Sabato 8 luglio ore 11.45 "Casa Museo Alberto Moravia a Lungotevere della Vittoria. Apertura Straordinaria" - Lungotevere della Vittoria, 1.

Avremo il privilegio di entrare nella meravigliosa Casa Museo di Alberto Moravia : il grande attico affacciato sul Tevere, dove il famoso scrittore, intellettuale e Deputato al Parlamento Europeo ha vissuto per quasi trent'anni della Sua vita, prima insieme a Dacia Maraini e poi con Carmen Liera. Gli ambienti sono rimasti inalterati nella disposizione dei mobili e degli oggetti: un salotto con vista mozzafiato sul Lungotevere della Vittoria, la cucina anni Settanta, la camera da letto e lo studio dove osserveremo da vicino la Sua scrivania di legno - opera dell'amico scultore Sebastian Shadauser - e la sua preziosa macchina Olivetti 82. Ammireremo da vicino i numerosi quadri e ritratti di Moravia, realizzati dagli amici pittori. Osserveremo gli oggetti di design degli anni Settanta, maschere tradizionali provenienti dai numerosi viaggi che il grande scrittore fece in Africa, Asia e America del Sud. I Libri sono l'elemento principale della casa: scruteremo la biblioteca personale dello scrittore , che ne testimonia i molteplici interessi.. testi di letteratura italiana e straniera, cataloghi e saggi sulle arti visive, la politica, la psicanalisi e le culture extra-europee, che affiancano un archivio, costituito nel 1993, al fine di documentare le fasi della sua attività e i suoi rapporti con il mondo letterario.

Una grande dimora, colma di libri e di quadri, divenuta nel tempo un luogo di parole, di storie, di incontri umani e intellettuali. Scopriremo insieme il lato pubblico e privato di Alberto Moravia, personaggio centrale della Cultura Italiana del Novecento. Un percorso imperdibile.

Costo: Euro 18 (ingresso, visita guidata e cuffie)
Riduzioni: Euro 17 (cittadini tra i 19 e 25 anni residenti a Roma, docenti con incarico a tempo indeterminato nelle scuole statali e comunali, possessori di abbonamento annuale Metrebus Card e Atac, possessori Bibliocard)
Euro 14: (possessori Mic Card, cittadini inferiori anni 18, studenti e docenti Facoltà Artistiche, portatori di handicap e accompagnatore, giornalisti)
Appuntamento davanti il Palazzo, Lungotevere della Vittoria 1

Prenotazione obbligatoria entro venerdì 7 luglio
Termine visita: ore 13:30 circa

Per tutte le visite in programma è consigliata la mascherina sanitaria
Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
E' gradita la prenotazione almeno il giorno prima della data scelta.
I gruppi sono molto limitati.
I biglietti NON sono rimborsabili ma cedibili a Terzi.
Vi consiglio di portare i Vostri auricolari monouso: dal 2023, per evitare un eccessivo consumo di plastica, saranno a pagamento.

Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara

Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.

Informazioni, orari e prezzi

Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte

La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete  inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione.

Vi Ringrazio e Vi Aspetto!
Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate