Sabato 23 aprile (ore 15.40) "Casa Museo Giorgio de Chirico. Apertura Straordinaria"
Piazza di Spagna, 31

Avremo il privilegio di entrare nella meravigliosa Casa del Maestro Giorgio de Chirico, situata a Piazza di Spagna all'interno del seicentesco Palazzo dei Borgognoni. Il grande artista ha vissuto in questa dimora gli ultimi trent'anni della sua vita, insieme con la seconda moglie Isabella Pakzwer Far che continuò ad abitarvi fino al 1990, anno della scomparsa.
Visiteremo i sontuosi saloni del piano principale (il Maestro possedeva i tre piani superiori del Palazzo) dove ammireremo numerose Sue opere: dalla selezione dei capolavori  degli anni '40 e '50 – tra le quali alcuni mirabili d'apres dai Grandi Maestri, ritratti di Isabella e autoritratti – passando per il particolare corpus delle "Vite silenti" esposte nella sala da pranzo, fino alla produzione pittorica degli ultimi dieci anni della sua carriera, il periodo cosiddetto "Neometafisico", visibile nella parte nuova della casa acquistata verso la fine degli anni Sessanta.
Osserveremo in questi ambienti - che hanno rappresentato la parte più vitale dell'appartamento, luogo di incontri e ricevimenti - anche le sculture in bronzo del Maestro, Vi narrerò dei Miti classici reinterpretati e capiremo i personaggi della sua personale mitografia. Scruteremo le poltroncine stile Luigi XVI dove De Chirico amava sedersi e guardare la televisione (ancora nello stesso punto della sala!), il suo angolo dedicato ai liquori, gli argenti, i putti in legno e i preziosi tavolini di marmo. Saliremo le scale e giungeremo nelle stanze più intime della residenza: le camere da letto
(dove si gode una vista splendida su Trinità dei Monti) e lo studio dell'artista. Quest'ultimo è un luogo molto suggestivo: la luce che filtra dall'ampia apertura del soffitto si posa sul cavalletto del Pictor Optimus e sui numerosi oggetti del mestiere – pennelli, colori, cornici, e la tavolozza usato dal Maestro – lasciati lì come pronti per il prossimo lavoro. Diversi modelli in gesso di statue antiche, gladiatori e cavalli, sovrastano la biblioteca personale dell'artista, ricca di preziose monografie – da Watteau a Courbet, Delacroix, Rubens e molti altri.
Una visita davvero speciale, nel cuore di quello che fu considerato il centro culturale e artistico di Roma fin dal Seicento: gli ateliers di Via Margutta e Via del Babuino, le gallerie, lo storico Caffè Greco in Via Condotti, nonché l'affascinante scenario di Villa Medici... Vi aspetto !

Costo: Euro 22 (ingresso, visita guidata e auricolari)
Riduzioni: Euro 19 (cittadini under 18 e over 65 anni)
                  Euro 15 (cittadini under 12 anni)
Appuntamento davanti l'ingresso della Casa, a Piazza di Spagna n.31.
Termine della visita: ore 13.00 circa
Prenotazione Obbligatoria entro Venerdi 4 marzo.
Prossime date:
Sabato 26 marzo ore 11.10
Sabato 23 aprile ore 15.40

Per tutte le visite in programma è obbligatoria la mascherina sanitaria FFP2
Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
I gruppi sono limitati.
Importante: E' Obbligatorio esibire il SUPER Green Pass ( certificazione Verde: Si Vaccino, No tampone) per l'ingresso dei visitatori a musei, siti archeologici e altri luoghi della cultura, corredato da un valido documento di identità.

Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara

Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.

Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte

Informazioni, orari e prezzi

La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete  inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
Potete visionare anche il mio sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 48 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione.

Vi Ringrazio e Vi Aspetto!
Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate