Domenica 21 febbraio ore 16.30 "Casina del Cardinal Bessarione" Via di Porta San Sebastiano, 8.
All'interno del Progetto Aperture Straordinarie - luoghi solitamente chiusi e visibili solo per le nostre visite una volta l'anno - entreremo nella Casina del Cardinal Bessarione, situata sul I miglio dell'Appia Antica.
Osserveremo l'edificio dall'esterno - la sua configurazione attuale risale al XV secolo - e capiremo l'utilizzo di preesistenze medioevali a loro volta inglobanti strutture di età romana.
Sosteremo nella Loggia dove ammireremo gli affreschi e le metafore in essi rappresentate, narreremo la storia del Cardinale titolare di Tuscolo e la trasformazione della Casina in residenza estiva.
Scruteremo da vicino il complesso ciclo decorativo della Sala del Piano Nobile e delle Stanze Private del Cardinale, scenderemo nel piano seminterrato dove scopriremo la presenza di strutture sepolcrali del I secolo a.C. e di un edificio che registra almeno tre fasi costruttive, fino alla prima metà del II secolo d.C. Guarderemo uno splendido mosaico pavimentale con tessere bianche e nere ed un muro in opus mixtum distinguibile al pianterreno della Casina.
Noteremo come - nella fase medioevale - il sito divenne sede ospedaliera e in seguito monastero di monache benedettine.
La Casina costituisce un raro esempio di villa Rinascimentale extraurbana: gli arredi e le opere d'epoca di cui è stata dotata - ed il giardino all'italiana che la circonda - ricreano la suggestiva ambientazione umanistica ispirata al Cardinal Bessarione. Un percorso davvero suggestivo!
Costo: Euro 15,00 ( ingresso, visita e cuffie)
Euro 13: Cittadini inferiori anni 18
Appuntamento in Via di Porta San Sebastiano, 8.
Prenotazione Obbligatoria
Informazioni, orari e prezzi
Costo: Euro 15,00 ( ingresso, visita e cuffie)
Euro 13: Cittadini inferiori anni 18
Appuntamento in Via di Porta San Sebastiano, 8.
Prenotazione Obbligatoria
La prenotazione è sempre obbligatoria: inviare una mail a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure chiamare il 335 67 47 268. In caso di disdetta, si prega di avvisare almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti il costo della prenotazione sarà comunque dovuto.
Vi Ringrazio e Vi Aspetto!
Chiara
tl. 335 67 47 268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Il Campidoglio
Passeggiata per scoprire storia, aneddoti e segreti del Colle più piccolo di Roma
Piazza del Campidoglio

Tour Virtuale dell'Ager Vaticano e della Basilica di San Pietro
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città

Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore

L'Acquedotto Felice
Passeggiata lungo le sue arcate per scoprire i segreti "der Dio Mandrione"
In città

A Rione Monti, dove il tempo sembra essersi fermato!
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle


Caravaggio a Roma: vita e opere
Visita guidata teatralizzata
Palazzo Borghese