Sabato 12 novembre ore 16.00 - "Castel Sant'Angelo: Passetto di Borgo , Prigioni Storiche e Terrazza Panoramica. Apertura Straordinaria"
Lungotevere Castello 50
In occasione dell'Apertura Straordinaria, avremo l'opportunità unica di visitare luoghi solitamente chiusi durante l'anno: il Passetto di Borgo, le Prigioni Storiche e la Stufetta di Clemente VII.
Inizieremo il nostro percorso dal Passetto di Borgo, corridoio di collegamento tra Castel Sant'Angelo e i Musei Vaticani: ne percorreremo circa seicento metri, fino ad arrivare al confine Vaticano.
Vivremo un'emozione davvero unica: dall'alto ammireremo i tetti di Roma e gli edifici circostanti, il fiume Tevere e la cupola di San Pietro. Narreremo la sua funzione e in particolare l'utilizzo che ne fece Clemente VII Medici durante il Sacco di Roma del 1527.
Proseguiremo in direzione delle Prigioni Storiche - da quest'anno visibile anche la Cagliostra, prigione di lusso - volute probabilmente da Alessandro VII: sosteremo nel Parlatoio e passeremo in un corridoio sul quale, attraverso porte molto basse, entreremo in tre anguste celle illuminate dalla fioca luce che penetra dalle strette inferriate sul cortile.
Racconteremo la storia di illustri personaggi che qui furono rinchiusi, in particolare di una figura artistica molto nota che in una prigione ha lasciato il segno del suo passaggio.
Continueremo verso i Magazzini dove sono conservate 83 giare in terracotta, utilizzate per diverse funzioni. Sosteremo nella Loggia di Giulio II e arriveremo dinanzi la Stufetta di Clemente VII, recentemente restaurata: ammireremo un raffinatissimo apparato decorativo tipico del XVI secolo.
Termineremo la nostra visita sulla Terrazza del Castello dove il panorama di Roma dall'alto ci lascerà senza fiato.
Costo: euro 27,00 ( ingresso, visita e cuffie )
Riduzioni: euro 22,00 (cittadini tra i 18 e 25 anni, docenti di ruolo nelle scuole statali)
Euro 17,00 (cittadini inferiori anni 18, studenti e docenti di facoltà artistiche, giornalisti, portatori di handicap)
Appuntamento davanti l'ingresso del sito Lungotevere Castello 50
Prenotazione Obbligatoria: il museo richiede il pagamento anticipato ENTRO giovedì 10 novembre in mattinata.
Prossima data: Sabato 19 novembre ore 16.00 prenotazioni entro mercoledi 16.
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Inviare una mail a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure chiamatemi al 335 67 47 268.
Potete visionare anche il sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta.
In caso di disdetta, avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarà comunque dovuto il costo di prenotazione.
Chiara tel. 335 67 47 268 (orario 10-18)
www.visiteguidatedichiara.it
Chiara tel. 335 67 47 268 (orario 10-18)
www.visiteguidatedichiara.it
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

I sotterranei dell'Acquedotto Virgo ed il Percorso dell'Acqua
Visita guidata con "apertura esclusiva"
Chiesa di Santa Maria in Via

A spasso con Trilussa nel tridente romano
Visita guidata teatralizzata
Piazza di Spagna

DOPPIA Visita Guidata: Quartiere Coppedè e casa-Museo Wunderkammer
Con il Dott. Marco Lo Muscio - Un pomeriggio all'insegna della magia e dell'arte!
Museo Wunderkammer "Artificialia"


Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte

Gita in battello sul Tevere con visita guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Isola Tiberina

I sotterranei di Trastevere
Per il ciclo di visite guidate 'Roma sotterranea'
Basilica di San Crisogono

Palazzo Barberini
Visita guidata a numero chiuso a soli €15 (€14 soci)
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Visite Guidate OGNI GIORNO nelle Camere delle Meraviglie/ Museo Wunderkammer
Un'esperienza unica, magica ed alchemica a Roma nello stile NeoGotico!
Museo Wunderkammer "Artificialia"