Domenica 9 luglio ore 19.30 "Castel Sant'Angelo: Passetto di Borgo , Sale dei Papi e Terrazza Panoramica. Apertura Straordinaria" - Lungotevere Castello 50
In occasione dell'apertura straordinaria serale, avremo l'opportunità unica di visitare luoghi solitamente chiusi durante l'anno: il Passetto di Borgo, le Sale dei Papi e la Terrazza Panoramica.
Inizieremo il nostro percorso dal Passetto di Borgo, corridoio di collegamento tra Castel Sant'Angelo e i Musei Vaticani: ne percorreremo circa seicento metri, fino ad arrivare al confine Vaticano. Vivremo un'emozione davvero unica: dall'alto ammireremo i tetti di Roma e gli edifici circostanti, il fiume Tevere e la cupola di San Pietro. Vi narrerò la sua funzione e in particolare l'utilizzo che ne fece Clemente VII Medici durante il Sacco di Roma del 1527.
Proseguiremo in direzione della Sala delle Urne - cuore dell'antico sepolcro romano- e sosteremo nel Cortile dell'Angelo: osserveremo la Torre dell'edificio adrianeo ed i materiali impiegati nella costruzione.
Entreremo nella Sala di Apollo, sontuoso appartamento voluto da Papa Paolo III Farnese, caratterizzato dal raffinato ciclo di affreschi opera di Perin del Vaga ( artista attivo anche nella Sala Paolina, del Perseo e di Amore e Psiche, che vedremo) e scruteremo le iscrizioni della Sala della Giustizia e il punto dove vennero condannati Beatrice Cenci e Giordano Bruno.
Attraverseremo la Galleria Archeologica ed ammireremo la Loggia di Giulio II, fermeremo il nostro sguardo nella splendida Biblioteca del Papa e ci inoltreremo nella Sala del Tesoro, patrimonio ed Archivio della Chiesa fino al XVIII secolo.
Termineremo la nostra visita sulla Terrazza del Castello dove il panorama di Roma dall'alto ci lascerà senza fiato.
Costo: euro 25,00 (ingresso, visita e cuffie)
Riduzioni: euro 18,00 (cittadini tra i 18 e 25 anni)
Euro 15,00 (cittadini inferiori anni 18, studenti e docenti di facoltà artistiche, giornalisti, insegnanti nelle Scuole italiane mediante esibizione MIUR firmato dal dirigente scolastico, dipendenti MIBAC, portatori di handicap e un loro accompagnatore)
Appuntamento davanti l'ingresso del sito Lungotevere Castello 50
Prenotazione Obbligatoria: il museo richiede il pagamento anticipato ENTRO Giovedi 6 luglio.
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Inviare una mail a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su Whatsapp al 335 67 47 268
Potete visionare anche il sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarà comunque dovuto il costo di prenotazione.
Importante: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara
VI Ringrazio e Vi Aspetto..!
Chiara tel. 335 67 47 268 (orario 10-18)
www.visiteguidatedichiara.it
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e non la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Perché fu ucciso Giulio Cesare
Passeggiata-indagine, ciclo "Roma in giallo, sulle tracce di delitti irrisolti - Epoca: Roma Antica
Foro Romano

Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento
Passeggiata per tuffarsi nel cuore del Rinascimento romano
Basilica di San Giovanni Battista de' Fiorentini


Qui vissero Roma Federico Fellini e Giulietta Masina": i luoghi di un amore da Oscar
Passeggiata culturale sulla celebre coppia
Istituto Nazionale per la Grafica - Gabinetto disegni e stampe


Speciale Pompei: le ultime scoperte dalla città sospesa nel tempo
Il webinar di 2 incontri da seguire sulla piattaforma Zoom
In città

L'Acquedotto Felice
Passeggiata lungo le sue arcate per scoprire i segreti "der Dio Mandrione"
In città

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani

Le Sibille di Raffaello in Santa Maria della Pace e il Chiostro del Bramante
Visita guidata ad un ricco repertorio di capolavori dell'arte rinascimentale e manierista
Chiesa di Santa Maria della Pace