Domenica 5 febbraio, h 15.30
Castel Sant'Angelo
*Visita guidata con biglietto d'ingresso "gratuito" la prima domenica del mese (max 30 partecipanti)
La visita guidata sarà condotta da: Ilaria Manzione, archeologa e storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Il Mausoleo dell'Imperatore Adriano fu trasformato in "Castellum" nel 403 d.C. dall'imperatore Onorio che lo fece includere nel giro di mura Aureliane. Da questo momento in poi Castel Sant'Angelo lega le sue sorti a quelle dei pontefici, che lo adattano a residenza in cui rifugiarsi nei momenti di pericolo. Grazie alla sua struttura solida e fortificata ed alla sua fama di imprendibilità il Castello venne anche usato come prigione. Numerosi personaggi di riguardo furono trattenuti qui: Benvenuto Cellini, Beatrice Cenci, Giordano Bruno, Marozia Teofilatto, Giuseppe Balsamo (Conte di Cagliostro), solo per citare i più famosi. Le prigioni costituiscono inoltre lo scenario del terzo atto della Tosca di Puccini.
La nostra visita tenterà di mettere in evidenza non solo l'aspetto storico-artistico del castello, ma anche quello misterico, narrando leggende, miti e aneddoti legati a questo monumento collocato fuori dal tempo.
Informazioni, orari e prezzi
Accoglienza e registrazioni: da 30 minuti prima, Lungotevere Castello 50 (davanti all'entrata del Castello).
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).
*Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2.
Sconti: 2 euro di sconto a chi partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite in programma sul sito: romaelazioperte.blogspot.it
*Ricordiamo che l'accesso al sito è unico e non c'è modo di evitare eventuali file.
Prenotazioni (consigliate entro il giorno prima): romaelazioxte@gmail.com o inviando un sms al coordinatore Simona 333 2456364, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Informazioni:
338 3435907, 331 5632913, 349 4687967
(la Segreteria è aperta dalle 10.00 alle 19.00).
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

I luoghi de "Il Piacere": così visse Roma Gabriele D'Annunzio
Passeggiata culturale ripercorrendo i luoghi del capolavoro dannunziano
Basilica di Sant'Andrea della Valle

Santa Cecilia in Trastevere
I suoi sotterranei e gli affreschi medievali del Cavallini ritrovati nel Coro di Clausura
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere


A Villa Farnesina la verità è nelle stelle!
Visita virtuale nella villa con i capolavori di Raffaello
In città

Tour Virtuale dell'Ager Vaticano e della Basilica di San Pietro
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città


La Caffarella tra antichità e natura
Passeggiate alla scoperta delle aree verdi di Roma
In città

Il tour delle scene del crimine a Roma
Passeggiata nel lato "oscuro" della città
Il Vittoriano

Archeo passeggiata sull'Appia Antica
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Sebastiano fuori le mura
