Roma celebra i settecento anni dalla morte di Dante – avvenuta a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321 – con una mostra allestita alle Scuderie del Quirinale.
"Inferno" di Jean Clair è un progetto espositivo di alto profilo internazionale che si inserisce all'interno delle celebrazioni dedicate a Dante Alighieri.
Un'esposizione potente, ambiziosa e spettacolare, capace di condurre in territori inattesi attraverso la forza delle immagini e la profondità delle idee.
La firma della mostra è di Jean Clair, straordinario storico dell'arte e intellettuale a tutto tondo.
Prima grande esposizione dedicata esclusivamente a questo tema, Inferno racconta la presenza nella storia dell'arte e nel pensiero del concetto di inferno e dannazione, dal Medioevo ai nostri giorni.
Accompagnati dalla parola dantesca si attraversano i luoghi terrificanti e le visioni laceranti dell'Inferno così come sono stati rappresentati dagli artisti di tutte le epoche: dalle scene medievali alle sublimi invenzioni rinascimentali e barocche, dalle tormentate visioni romantiche fino alle spietate interpretazioni del Novecento. In questa discesa agli Inferi si arriva ad affrontare l'esperienza dell'Inferno in terra: la follia, il lavoro alienante nato dalla rivoluzione industriale, la guerra, l'olocausto. Oltrepassato il culmine del Male, la mostra troverà la sua conclusione con l'idea di salvezza, affidata da Dante all'ultimo verso della Cantica: e quindi uscimmo a riveder le stelle.
Il percorso espositivo comprende più di duecento opere d'arte concesse in prestito da oltre ottanta tra grandi musei e istituzioni, provenienti da tutto il mondo: tra di esse la monumentale riproduzione in gesso, in scala 1:1, di una delle opere più celebri dello scultore francese Auguste Rodin, intitolata La porta dell'Inferno, concessa in prestito dal Musée Rodin di Parigi.
Tra i capolavori, opere di Beato Angelico, Botticelli, Bosch, Bruegel, Goya, Manet, Delacroix, Rodin, Cezanne, von Stuck, Balla, Dix, Taslitzky, Richter, Kiefer.
Socio relatore: Isabella
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento: Viale XXIV Maggio, all'ingresso della mostra
Termine tour: medesimo
Durata Tour: 90 minuti
Barriere architettoniche: assenti
Amici a 4 zampe: non ammessi
GreenPass: obbligatorio
Quota di partecipazione: Intero: € 25,00; U25: € 23,00; U18: € 10,00; U6: gratis.
PAGAMENTO ANTICIPATO: alla prenotazione verrà fornito IBAN per il pagamento che dovrà essere effettuato entro le 24 ore successive. Solo il pagamento tempestivo conferma la prenotazione
Il gruppo sarà composto da massimo 15 persone
Prenotazioni esclusivamente tramite il modulo: https://bit.ly/38oHbR0
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
per saperne di più: https://bit.ly/3mWd4YU
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Visite guidate de I VIAGGI DI ADRIANO
Le tue visite guidate del weekend 28 e 29 gennaio 2023
In città

Vivi Roma con Romanitas
Le visite guidate di sabato 28 e domenica 29 gennaio
In città

Trastevere: vicoli, tradizioni, storia e poesia
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione, ascoltando poesie romanesche
Statua di Trilussa

Casina del Cardinal Bessarione - Apertura Straordinaria
Un percorso suggestivo nell'edificio posto al I miglio dell'Appia Antica
Casina del Cardinal Bessarione

Vincent Van Gogh. Mostra a Palazzo Bonaparte
Una visita guidata organizzata dall'Associazione Esperide
Palazzo Bonaparte

Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

L'Antica Spezieria di Trastevere ***Apertura Straordinaria***
Visita guidata alla più antica farmacia, la Farmacia dei Papi
Antica Spezieria di Santa Maria della Scala


Quanto sei bella Roma... con Calipso!
Gli eventi a Roma dal 26 al 29 gennaio
In città

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da venerdì 27 a domenica 29 gennaio 2023
In città