Nell'ottobre 1301 Dante Alighieri è inviato dal Comune di Firenze a Roma in una ambasceria a Bonifacio VIII per derimere la questione delle lotte tra Guelfi Bianchi e Neri.
È l'occasione per il Sommo Poeta di visitare l'Urbe, della quale conosce già diversi suoi monumenti.
Quel che vede, visita e studia è riportato nella Divina Commedia ed in particolare nelle cantiche dell'Inferno e del Purgatorio.
Roma, il luogo per eccellenza della gloria perduta, la città dei due soli, il papa e l'imperatore, è presente in tutta la sua opera.
Con una passeggiata, rintracceremo tutti i luoghi descritti, le citazioni e gli aneddoti, non tralasciando la declamazione dei versi che li celebra, per individuare l'agognato modello civile che per Dante era Roma, eletta a sede del papato ma punto di riferimento per l'atteso risorgere dell'impero.

Socio relatore: Giulia

Informazioni, orari e prezzi

Appuntamento: Piazza del Colosseo
Termine tour: Piazza San Giovanni Paolo II
Durata tour: un'ora e mezza circa
Barriere architettoniche: assenti
Amici a 4 zampe: benvenuti!

Contributo partecipativo: € 10,00; under 25 € 10,00; minori: gratis

Prenotazione obbligatoria. Le adesioni vanno compilate online: https://bit.ly/3pNKGZV
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate