Domenica 3 ottobre ore 17.00 "Centrale Montemartini: Colori dei Romani. Mosaici delle Collezioni Capitoline ad Ingresso ridotto" - Via Ostiense, 106.
Entreremo finalmente in quella che fu la Centrale Termoelettrica Giovanni Montemartini, straordinario esempio di archeologia industriale riconvertito oggi in sede museale - polo distaccato dei Musei Capitolini - dove ammireremo la splendida Collezione permanente di sculture e oggetti preziosi di epoca antica.
Il nostro percorso avrà un suggestivo gioco d i contrasti: accanto agli ex macchinari produttivi osserveremo manufatti rinvenuti da scavi della fine dell'Ottocento e degli anni Trenta del 1900, con la ricostruzione di grandi complessi monumentali e l'illustrazione dello sviluppo della città antica dall'età repubblicana fino alla tarda età imperiale.
Inizieremo il tour dall'Atrio del museo, dove osserveremo foto d'epoca e disegni tecnici riguardo la riqualificazione del sito, poi entreremo nella Sala delle Colonne: qui vedremo oggetti provenienti dalla Necropoli Esquilina - l'affresco con scene militari del III secolo a.C. e l'arredo funerario del V secolo a.C. - dal Complesso di San Lorenzo - la Statua di Orfeo tra gli animali del II secolo a.C. e la Statua femminile con due bambini - Arredi funerari e domestici - mosaico con scena marina del I secolo a.C. e letto da parata - la Ritrattistica tardo Repubblicana - il Togato Barberini, Augusto, Marco Antonio, Giulio Cesare.
All'interno della Sala delle Macchine, ammireremo copie da originali greci - Testa di pugilatore, Statua di Apollo Citaredo, Ritratto di Cleopatra, Statua di Atena - statue provenienti dal Celio - Statua di Agrippina Minore - la ricostruzione del Tempio di Apollo Sosiano - Fregio con scena di battaglia, Decorazione frontonale del 450 a.C. - monumenti provenienti dal Tempio di Giove - Testa Colossale di Ercole - dall'Area Sacra di Largo Argentina - Testa di Marte , 420 a.C. - e dalla Domus di Villa Rivaldi - Statua di Antinoo, Scultura di Icaro.
Nella Sala delle Caldaie, osserveremo opere provenienti dagli Horti Sallustiani - Vittoria Alata - dagli Horti Liciniani - Polimnia- e dalle Domus - statua di Satiro in riposo. Avremo il privilegio di guardare da vicino anche la preziosa mostra " Colori dei Romani. Mosaici delle Collezioni Capitoline " : un'ampia selezione di mosaici, capolavori delle collezioni capitoline poco conosciuti al grande pubblico.. un evento importante per raccontare, attraverso la trama colorata di queste opere, brani di storia della città di Roma, illustrando nel modo più completo i contesti originari di rinvenimento. Scruteremo meravigliosi affreschi e le sculture che insieme a essi costituivano l'arredo degli edifici di provenienza e capiremo un significativo spaccato della società romana in un ampio periodo compreso tra il I secolo a.C. e il IV d.C. Un percorso davvero imperdibile!
Costo: Euro 15 (ingresso, visita guidata e auricolari: Solo per oggi il costo è ridotto poichè prima domenica del mese)
Appuntamento davanti l'ingresso del museo
Prenotazione Obbligatoria entro Venerdi 1 ottobre.
Informazioni, orari e prezzi
Per tutte le visite in programma è obbligatoria la mascherina sanitaria
Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
I gruppi sono limitati.
Importante: E' Obbligatorio esibire il Green Pass ( certificazione Verde) per l'ingresso dei visitatori a musei,
siti archeologici e altri luoghi della cultura, corredato da un valido documento di identità.
Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara
Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.
Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
Potete visionare anche il mio sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione. Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della visita.
Vi Ringrazio e Vi Aspetto! Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate
I Fori Imperiali: passeggiando con gli Imperatori
Passeggiata archeologica
Piazza del Campidoglio
Visite guidate settimanali nell'Esoterico e Neogotico quartiere Coppedè
A Roma un Museo unico a cielo aperto!
In città
Tempietto del Bramante, Accademia di Spagna e Gianicolo
Visita guidata con apertura straordinaria
Chiesa di San Pietro in Montorio
Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le camere delle meraviglie in stile Neogotico Fiammingo a Roma
Museo Wunderkammer "Artificialia"
La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi
Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Visite guidate quotidiane in un luogo magico e unico a Roma, gotico e misterioso
Museo Wunderkammer "Artificialia"
Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette