"Centrale Montemartini. Ingresso gratuito: solo il costo della visita guidata e auricolari". Via Ostiense, 106.
Entreremo finalmente in quella che fu la Centrale Termoelettrica Giovanni Montemartini, straordinario esempio di archeologia industriale riconvertito oggi in sede museale - polo distaccato dei Musei Capitolini - dove ammireremo la splendida Collezione permanente di sculture e oggetti preziosi di epoca antica.
Il nostro percorso avrà un suggestivo gioco di contrasti: accanto agli ex macchinari produttivi osserveremo manufatti rinvenuti da scavi della fine dell'Ottocento e degli anni Trenta del 1900, con la ricostruzione di grandi complessi monumentali e l'illustrazione dello sviluppo della città antica dall'età repubblicana fino alla tarda età imperiale. Inizieremo il tour dall'Atrio del museo, dove osserveremo foto d'epoca e disegni tecnici riguardo la riqualificazione del sito, poi entreremo nella Sala delle Colonne: qui vedremo oggetti provenienti dalla Necropoli Esquilina - l'affresco con scene militari del III secolo a.C. e l'arredo funerario del V secolo a.C. - dal Complesso di San Lorenzo - la Statua di Orfeo tra gli animali del II secolo a.C. e la Statua femminile con due bambini - Arredi funerari e domestici - mosaico con scena marina del I secolo a.C. e letto da parata - la Ritrattistica tardo Repubblicana - il Togato Barberini, Augusto, Marco Antonio, Giulio Cesare.
All'interno della Sala delle Macchine, ammireremo copie da originali greci - Testa di pugilatore, Statua di Apollo Citaredo, Ritratto di Cleopatra, Statua di Atena - statue provenienti dal Celio - Statua di Agrippina Minore - la ricostruzione del Tempio di Apollo Sosiano - Fregio con scena di battaglia, Decorazione frontonale del 450 a.C. - monumenti provenienti dal Tempio di Giove - Testa Colossale di Ercole - dall'Area Sacra di Largo Argentina - Testa di Marte , 420 a.C. - e dalla Domus di Villa Rivaldi - Statua di Antinoo, Scultura di Icaro.
Nella Sala delle Caldaie, osserveremo opere provenienti dagli Horti Sallustiani - Vittoria Alata - dagli Horti Liciniani - Polimnia- e dalle Domus - statua di Satiro in riposo. Un percorso davvero unico.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 11.00
Costo: Euro 13,00 (ingresso, visita e cuffie: Solo per oggi il biglietto è gratuito)
Appuntamento davanti l'ingresso del sito (Via Ostiense, 106)
Prenotazione Obbligatoria entro Venerdi 1 novembre
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
Potete visionare anche il mio sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione. Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della visita.
Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.
Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara
Vi Ringrazio e Vi Aspetto!
Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Il Ghetto Ebraico
Visita guidata alla scoperta di uno dei quartieri più suggestivi della città
Fontana delle Tartarughe

Riti, Miti e Passione
I Ludi Romani e il culto degli Dei. Visita guidata
Piazza del Campidoglio

Visite Guidate nel Museo Wunderkammer "Artificialia"
Riscopri il bisogno di ritorno alla meraviglia e alla Natura attraverso l'Arte e la bellezza
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Villa d'Este sotto le Stelle
Visita guidata serale di Villa d'Este a Tivoli con apertura notturna
Villa d'Este di Tivoli

Notte di San Lorenzo tra le fontane di Roma
Passeggiata fra stelle e zampilli d'acqua
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

Sperlonga: la Riviera di Ulisse e la Grotta di Tiberio
Giornata relax/mare/cultura/mito in pullman da Roma
In città

Quanto sei bella Roma...con Calipso!
Gli eventi a Roma dal 10 al 15 agosto
In città

Lo Stadio di Domiziano, i sotterranei di Piazza Navona e del Teatro di Pompeo
Visita guidata con apertura esclusiva
Fontana del Nettuno

Gita in battello sul Tevere con visita guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Isola Tiberina

Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visori della realtà virtuale ed archeologo
Arco di Costantino