Domenica 5 febbraio, h 10.30
Colosseo e Foro Romano
*Visita guidata con biglietto d'ingresso "gratuito" la prima domenica del mese (max 30 partecipanti)
La visita guidata sarà condotta da: Eleonora Palleschi, archeologa e storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
*Ricordiamo che l'accesso al sito è unico e NON c'è modo di evitare eventuali file, che a causa delle allerte terrorismo sono più lente prevedendo l'uso di metal detector. A causa delle nuove misure di sicurezza, i prenotati devono presentarsi al luogo dell'appuntamento almeno 30 minuti prima dell'orario.
Il Foro Romano situato nella valle compresa tra il Palatino ed il Campidoglio costituì il centro commerciale, religioso e politico della città di Roma a partire dall'inizio del VI secolo a.C., quando i re etruschi della dinastia dei Tarquini bonificarono la valle, incanalando le acque del Velabrum nella Cloaca Maxima. Il Foro "Magnum" fu pian piano arricchito di monumenti pubblici ed edifici privati, fin quando non ulteriormente edificabile, venne affiancato a partire dal I secolo d.C. dal complesso dei Fori Imperiali, a cui la dinastia dei Flavi aggiunse il più grande e famoso anfiteatro romano, conosciuto con il nome di "Colosseo". Questa visita ci consente di leggere alcune delle pagine della storia di Roma, scritta nei suoi templi, basiliche, colonne, e ed archi trionfali, nonché nel basolato della Via Sacra.
**La visita Colosseo e Foro Romano è stata censita nel portale italive.it e ammesso alle votazioni per il "Premio Italive 2015-2016", per votare e visualizzare la scheda dell'evento cliccare sul seguente link.
Informazioni, orari e prezzi
Accoglienza e registrazioni: presso la biglietteria del Foro Romano in Via della Salara Vecchia 5 (accesso da Via dei Fori Imperiali, all'altezza dell'incrocio con via Cavour).
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: romaelazioperte.blogspot.it
*I musei impongono ai gruppi che superano i 15 iscritti l'utilizzo di Vox (auricolari). Il costo dell'auricolare è di €2,00.
**La visita è adatta anche per bambini e ragazzi
Prenotazioni (consigliate entro il giorno prima): romaelazioxte@gmail.com o inviando un sms al coordinatore Simona 333 2456364, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Informazioni:
338 3435907, 331 5632913, 349 4687967
(la Segreteria è aperta dalle 10.00 alle 19.00).
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Il tour delle scene del crimine a Roma
Passeggiata nel lato "oscuro" della città
Il Vittoriano

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 17 e domenica 18 aprile 2021
In città

La Garbatella: il "rione" romano degli anni '20
La visita ripercorrerà le varie fasi di costruzione e trasformazione del quartiere
In città

Basilica di San Paolo fuori le Mura: Chiostro e Necropoli. Apertura Straordinaria
Un percorso imperdibile tra il Chiostro del XIII secolo, la basilica e la Necropoli della Via Ostiense
Basilica Papale San Paolo fuori le Mura


A difficil amori io nacqui": seguendo le tracce di Morante e Moravia
Passeggiata biografica nei luoghi dei due scrittori
Museo delle Cere

Santa Cecilia in Trastevere
I suoi sotterranei e gli affreschi medievali del Cavallini ritrovati nel Coro di Clausura
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

La lama di Mastro Titta
La Roma del Papa Re Visita guidata teatralizzata
Teatro Le Salette

Le Torri medievali di Roma
Passeggiata nella storia di Roma
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

Tour Virtuale dell'Ager Vaticano e della Basilica di San Pietro
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città