Domenica 20 marzo ore 17.00 "Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento" - Scuderie del Quirinale. Via XXIV Maggio, 16.
Le sale delle Scuderie del Quirinale presentano la preziosa mostra dedicata a Correggio e Parmigianino: una selezione di capolavori provenienti dai più importanti musei del mondo allestiti in un percorso tematico incentrato sulla straordinaria stagione artistica a Parma nella prima metà del '500.
Ammireremo le opere di Antonio Allegri detto il "Correggio" del quale saranno presentati i lavori dove è evidente la carica emotiva e la gamma dei sentimenti espressi nella pittura religiosa - Madonna con il Bambino, Matrimonio mistico di Santa Caterina, Pietà, Noli me tangere, Martirio dei santi Placido, Flavia, Eutichio e Vittorino, Riposo durante la fuga in Egitto, Sacra Famiglia - e anche tele eccezionali di soggetto mitologico - Venere con Mercurio e Cupido, Danae, Ritratto di dama, Ritratto di uomo con libro - che ebbero grande influenza sugli artisti successivi. Scruteremo da vicino i capolavori di Girolamo Maria Mazzola, detto il "Parmigianino": la grande Pala di Bardi, il monumentale San Rocco, la Conversione di Saulo, la Madonna di San Zaccaria, la celeberrima Schiava turca e Antea, tra i ritratti più sofisticati e misteriosi di tutto il '500.
La mostra propone anche una ricca selezione di disegni dei due Maestri e alcune opere inedite di artisti attivi a Parma: Anselmi, Rondani, Mazzola Bedoli e Gandini del Grano a dimostrazione di una scuola locale distinta - per stile e poetica - dalle botteghe tosco - romana o veneta. Un percorso davvero suggestivo.
Costo: Euro 20,00 (ingresso, visita e cuffie)
Appuntamento davanti l'ingresso del museo.
Prenotazione Obbligatoria.
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria: inviare una mail a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure chiamare il 335 67 47 268.
In caso di disdetta, avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarà comunque dovuto il costo di prenotazione.
Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della visita.
Chiara
tl. 335 67 47 268 (orario 10-18)
Gruppo Facebook: Visite Guidate di Chiara
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Caravaggio a Roma: vita e opere
Visita guidata teatralizzata
Palazzo Borghese

Le Sibille di Raffaello in Santa Maria della Pace e il Chiostro del Bramante
Visita guidata ad un ricco repertorio di capolavori dell'arte rinascimentale e manierista
Chiesa di Santa Maria della Pace

Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore

Incontro con l'Arte
Lezione 7 - Il Protorinascimento: Brunelleschi, Donatello e Masaccio
In città

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento
Passeggiata per tuffarsi nel cuore del Rinascimento romano
Basilica di San Giovanni Battista de' Fiorentini

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo