Una visita guidata unica e dal denso contenuto culturale. In battello dal molo di Ponte Marconi a Roma fino ad Ostia Antica navigando il fiume Tevere e scoprendone le caratteristiche, l'ambiente e la flora che lo caratterizzano, effettuando lo stesso percorso che molti secoli fa i romani percorrevano per giungere presso il porto dell'antica città marittima. Fondata nel corso del IV secolo a.C., come accampamento militare, e sviluppata nel corso dell'età imperiale romana, come centro commerciale portuale, Ostia Antica era strettamente legata all'approvvigionamento del grano nella capitale e raggiunse i 75.000 abitanti declinando con la crisi del III secolo. I nostri archeologi vi accompagneranno alla scoperta di questo sito archeologico e, sul battello, inizierà la divertente e interessante descrizione del nostro capitano.
PROGRAMMA
ore 09.30 Appuntamento dei partecipanti presso Lungotevere Dante
ore 09.45/10.00 Partenza con Battello per Ostia Antica con spiegazioni a bordo
ore 12.00/12.30 Arrivo al Parco Archeologico di Ostia Antica e pranzo libero
ore 14.00 Inizio visita guidata agli scavi
ore 16.00circa Rientro con trenino direz. Stazione Ostiense (stazione adiacente, biglietto 1,50€)
domenica 03 luglio ore 09.30
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento: lungotevere Dante lato Ponte Marconi
Quota di partecipazione adulti fine settimana:
24.00€ ridotto convenzionati, imperial card e possessori coupon
26.00€ intero
23.00€ bambini, gratuito under 6 anni (1 a famiglia)
+ Biglietto d'ingresso agli Scavi di Ostia Antica: gratuito
Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it
o chiamando il 334/3006636
Modalità di pagamento: in contanti alla guida
Div.abili: assenza di barriere architettoniche. Solo Ostia Antica difficoltà ingresso presso alcuni siti e strade in antico basolato romano
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore

Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle

Tour Virtuale dell'Ager Vaticano e della Basilica di San Pietro
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città

Qui vissero Roma Federico Fellini e Giulietta Masina": i luoghi di un amore da Oscar
Passeggiata culturale sulla celebre coppia
Istituto Nazionale per la Grafica - Gabinetto disegni e stampe


A Rione Monti, dove il tempo sembra essersi fermato!
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

Le Sibille di Raffaello in Santa Maria della Pace e il Chiostro del Bramante
Visita guidata ad un ricco repertorio di capolavori dell'arte rinascimentale e manierista
Chiesa di Santa Maria della Pace

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo