Sembra quasi un ossimoro, eppure moltissime opere di Street Art si trovano oggi esposte all'interno delle maggiori istituzioni museali del mondo. Ed è quanto sta accadendo anche a Roma, oramai da anni protagonista indiscussa della scena della street art internazionale, attraverso la mostra dal titolo "Cross the Streets", realizzata all'interno del Museo di Arte Contemporanea di Roma, il Macro di via Nizza. La mostra, ideata da Paulo Lucas von Vacano, ripercorre il fenomeno dell'arte urbana negli ultimi 40 anni con la chiara intenzione di storicizzare questi fenomeni e di identificarli a tutti gli effetti quali movimenti a pieno titolo ascrivibili alla sfera artistica contemporanea. La mostra, che raccoglie al suo interno opere di numerosi artisti nazionali e internazionali, come Diamond, JbRock e Lucamaleonte, ShepardFairey aka Obey, Roha, Ron English, analizza questo fenomeno sotto varie sfaccettature. Partendo dall'interessantissima sezione "Writing a Roma, 1979-2017" che ospita al suo interno una serie di opere testimoni del rapporto speciale che ha visto collegate la città di Roma e il Writing fin dal dicembre 1979, si passa all'analisi del fenomeno dal punto di vista "murale" attraverso la visita alla sezione "Street Art Stories" , dove le dimensioni delle opere diventano più estese e i loro supporti e le tecniche utilizzate diventano più svariate. Qui è possibile osservare una serie di opere di vario genere e tipo realizzate da alcuni fra i protagonisti più famosi della scena mondiale. La selezione di questi artisti e delle loro opere consente oggi allo spettatore di avere una panoramica il più chiara possibile della nascita e dell'evoluzione del fenomeno della Street Art.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 11:30
Per ulteriori info visita il sito: http://esperide.it/8-luglio-2017-cross-the-streets-la-street-art-in-mostra-al-macro-di-roma
La prenotazione è obbligatoria
APPUNTAMENTO: via Nizza 138, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti
CONTRIBUTO PER LA VISITA: 9 euro, 6 euro per i già tesserati. Da aggiungere il biglietto d'ingresso alla mostra: intero: € 10,00 – Ridotto: € 8,00. Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): Intero: € 9,00 – Ridotto: € 7,00
Per maggiori info: http://www.museomacro.org/mostre_ed_eventi/mostre/cross_the_streets
PER PRENOTARE:
info@esperide.it
telefono: 3498926716- 3384682333-3331125444- I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
Se non si raggiunge il numero minimo di almeno 5 partecipanti la visita verrà annullata
COME ARRIVARE: Linea bus atac 38 – fermata: Nizza/Viale Regina Margherita; 80 fermata: Dalmazia; Tram n. 3 fermata: Viale Regina Margherita/Nizza
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Santa Cecilia in Trastevere
I suoi sotterranei e gli affreschi medievali del Cavallini ritrovati nel Coro di Clausura
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

La lama di Mastro Titta
La Roma del Papa Re Visita guidata teatralizzata
Teatro Le Salette

Le meraviglie del Quartiere Coppedè
Alla scoperta della piccola area urbana situata tra Piazza Buenos Aires e Via Tagliamento
Fontana delle Rane

I luoghi de "Il Piacere": così visse Roma Gabriele D'Annunzio
Passeggiata culturale ripercorrendo i luoghi del capolavoro dannunziano
Basilica di Sant'Andrea della Valle

Gita in battello con visite guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Ponte Sublicio

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 17 e domenica 18 aprile 2021
In città

A Villa Farnesina la verità è nelle stelle!
Visita virtuale nella villa con i capolavori di Raffaello
In città

Le Fontane più belle di Roma
Dal Tritone ai Quattro Fiumi, passando per Trevi
Fontana del Tritone


Archeo passeggiata sull'Appia Antica
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Sebastiano fuori le mura