Domenica 5 marzo, ore 11:00
Nel cuore dell'elegante quartiere Flaminio, proprio alle spalle dei rigogliosi giardini di Villa Borghese, Roma ospita uno dei più importanti templi dell'arte moderna e contemporanea. Santuario della cultura umbertina, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna (Gnam) fu il prodotto architettonico dell'Italia post-unitaria, dove gran parte dell'attenzione edilizia si concentrò nella nuova sistemazione della Capitale e nella creazione di nuovi edifici di rappresentanza. In una Roma vestita di templi e chiese barocche, il nuovo edificio, con il suo imponente ingresso a tempio romano, doveva servire ad ospitare le opere degli artisti del periodo la cui fama e il cui successo rappresentarono un motivo di vanto e orgoglio per l'intera Nazione. Malgrado il passare degli anni, il museo non ha perduto il suo primato di custode di capolavori contemporanei. Ciò si deve in gran parte anche al certosino lavoro dei direttori e degli operatori museali che hanno portato avanti nel tempo, senza soluzione di continuità, le operazioni di acquisizione, inventariazione e riallestimento. Per questo motivo oggi la Gnam è una delle più importanti testimonianze dello sviluppo delle arti in Italia tra il XIX e il XX secolo. Ciò che rende la collezione un importante polo attrattivo per appassionati e studiosi è inoltre la presenza, accanto ad importanti nomi dell'arte italiana, di numerose opere di artisti stranieri: non stupisce pertanto che, all'interno delle monumentali sale del museo, accanto a nomi come Burri, Fontana, De Chirico, Balla e Boccioni sia possibile imbattersi in opere di Kandinsky, Mirò, Van Gogh e Cézanne.
Per ulteriori informazioni visita il sito
La prenotazione è obbligatoria.
Informazioni, orari e prezzi
APPUNTAMENTO: di fronte all'ingresso del museo in via delle Belle Arti 131, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti
CONTRIBUTO PER LA VISITA: 9 euro , 6 euro per i già tesserati. Essendo la prima domenica del mese, l'ingresso al museo sarà gratuito. Se si raggiunge il numero di 10 partecipanti, al contributo della visita va aggiunto 1,50 euro per l'affitto degli auricolari per seguire la visita guidata
PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it;
telefono: 338 4682333 – 349 8926716 – 339 4750696
I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Roma città aperta: i luoghi dell'assedio nazista
Visita guidata con storico dell'arte
In città


Quanto sei bella Roma
Soft trekking e visita guidata passeggiando a ritroso nel tempo dagli Horti di Cesare al giardino del Cardinal Borghese
Galleria Borghese

La Roma Imperiale fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città


Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 24 e domenica 25 aprile 2021
In città

A Villa Farnesina la verità è nelle stelle!
Visita virtuale nella villa con i capolavori di Raffaello
In città

Roma, città d'acqua e pietra
Visita guidata da P.za della Repubblica a P.za del Quirinale attraversando P.za Barberini
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri


La Basilica di San Pietro
Visita guidata a "numero chiuso" (max 15 partecipanti)
Fontana delle Tiare