Sabato 13 maggio ore 17.15 "Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle Collezioni Reali di Spagna. Solo due date in calendario"
Scuderie del Quirinale. Via XXIV Maggio 16
Le splendide sale delle Scuderie del Quirinale offrono alla nostra visione la magnifica mostra "Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle Collezioni Reali di Spagna" una straordinaria selezione di dipinti e sculture simbolo di un periodo dove i legami tra gli Stati italiani e la Corte spagnola furono molto vicini e reciproci.
Ammireremo da vicino capolavori quali Lot e le figlie di Guercino e La conversione di Saulo di Guido Reni, donati a Filippo IV dal principe Ludovisi con la finalità di garantire la protezione spagnola sul minuscolo Stato di Piombino. Avremo il privilegio di scrutare il commovente Crocifisso del Bernini proveniente dal Monastero di San Lorenzo del Escorial, opera raramente accessibile al grande pubblico e di sostare davanti la struggente Salomè con la testa di San Giovanni Battista di Caravaggio.
Osserveremo lo stile partenopeo di Luca Giordano ne l'Ebbrezza di Noè e la Cattura di Cristo , attivo in Spagna per un decennio. Capiremo il motivo dei viaggi in Italia da parte di alcuni artisti spagnoli, quali Jose' de Ribera del quale analizzeremo Giacobbe ed il gregge di Labano e l'eccezionale Tunica di Giuseppe di Velasquez, tra i maggiori capolavori della sua carriera.
Guarderemo con attenzione Ecce homo e Mater Dolorosa di Francesco Solimena e San Girolamo di Mattia Preti, spiegheremo la Vocazione di Sant'Andrea e San Pietro di Federico Barocci... un percorso imperdibile nella storia e nell'arte italiana e spagnola.
Costo: Euro 22,00 (ingresso, visita e cuffie)
Appuntamento davanti l'ingresso delle Scuderie del Quirinale
Prenotazione Obbligatoria
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Inviare una mail a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure chiamare il 335 67 47 268.
Potete visionare anche il sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarà comunque dovuto il costo di prenotazione. Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della Visita.
Chiara tel. 335 67 47 268 (orario 10-18)
www.visiteguidatedichiara.it
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina


Speciale Pompei: le ultime scoperte dalla città sospesa nel tempo
Il webinar di 2 incontri da seguire sulla piattaforma Zoom
In città

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio

Il Campidoglio
Passeggiata per scoprire storia, aneddoti e segreti del Colle più piccolo di Roma
Piazza del Campidoglio

Perché fu ucciso Giulio Cesare
Passeggiata-indagine, ciclo "Roma in giallo, sulle tracce di delitti irrisolti - Epoca: Roma Antica
Foro Romano

Le Sibille di Raffaello in Santa Maria della Pace e il Chiostro del Bramante
Visita guidata ad un ricco repertorio di capolavori dell'arte rinascimentale e manierista
Chiesa di Santa Maria della Pace

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 23 e domenica 24 gennaio 2021
In città

Tour Virtuale dell'Ager Vaticano e della Basilica di San Pietro
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città