Sabato 23/4 Ore 16.30 e Domenica 24/4 Ore 16.30 - Michelangelo e Jago a confronto: un artista rinascimentale ed un artista contemporaneo, divisi dal tempo ma uniti dalla stessa passione per la scultura del marmo e accomunati dallo stesso talento.
Non è esagerato definire Jago come il "nuovo Michelangelo" ed apprezzarne la creatività e l'abilità tecnica visitando la sua mostra "Jago-the Exibition", appena inaugurata a Roma, il 12 marzo.
Una mostra che raccoglie diverse opere, da "Memoria di Sé" a "Excalibur", dalla "Pietà", che esprime tutto il dramma della guerra, a opere più mediatiche, quali "Habemus Hominem", che rivelano la genialità moderna dello scultore e il forte legame tra tradizione e contemporaneo.
Nel 2019, inoltre, la sua "The First Baby " è stata la prima opera in marmo ad essere inviata nello Spazio, in occasione della missione Beyond dell'ESA comandata dell'astronauta Luca Parmitano.
Partendo dalla famosa statua del Mosè nella chiesa di S.Pietro in Vincoli, e ripercorrendo a piedi alcuni dei luoghi di Michelangelo a Roma, l'itinerario raggiungerà Palazzo Bonaparte per conoscere le opere del giovane artista Jago e tentare una lettura comparativa con i capolavori del genio michelangiolesco.
Meeting Point: Piazza S. Pietro in Vincoli 4/a, all'ingresso dell'omonima chiesa, ore 16.15
INFO
Dal 1° aprile 2022, per l'accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l'obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.
Ingresso alla mostra "Jago the Exhibition" (tariffa gruppi) € 12,00 + € 1,50 di prevendita;
Visita Guidata: Adulti € 10.00, Ridotto € 5 (sotto i 14 anni)
Costo radioriceventi: € 2 a persona
Prenotazione obbligatoria tramite messaggio WhatsApp al 339 235 1237 entro le ore 20.00 del 19 aprile o non si garantisce la disponibilità di partecipazione causa posti limitati.
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Le visite saranno condotte da una guida abilitata per Roma e Provincia.
Durata passeggiata/ visita: 2 ore.
Informazioni, orari e prezzi
Per partecipare agli eventi organizzati dall'Associazione Culturale Rete Turismo Roma è necessario esserne Soci. Il tesseramento per l'anno 2022 è gratuito e prevede l'indicazione dei propri dati anagrafici tramite compilazione del modulo su https://forms.gle/9EtKoKKsERh33HyH8
Se siete già Soci, ricordatevi di portare con voi la tessera!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie piene di magia ed arte gotica!
Museo Wunderkammer "Artificialia"


Roma al chiaro di Luna
Una serie di visite guidate serali per illuminare le sere estive della capitale
In città

Al fresco sul Pincio: storia, leggende e panorami su Roma
Passeggiata sul Collis Hortulorum alla scoperta della sua storia
Terrazza del Pincio


Caravaggio on tour: i segreti del genio
Sei luoghi del Seicento Romano carichi di storia e mistero
Basilica di San Lorenzo in Lucina

Passeggiate serali nell'area archeologica dei Fori Imperiali
Fino al 28 settembre, dal venerdì alla domenica, sotto le stelle alla scoperta della storia di Roma
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Il boia di Ponte Sant'Angelo: i segreti di Borgo e Ponte
Visita guidata teatralizzata
Teatro Le Salette

Caravaggio 2025
Visita guidata alla mostra di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini