Sabato 14 Maggio
I CronoNauti e Rete Turismo Roma propongono, in collaborazione, un Trekking Culturale per adulti e bambini alla scoperta dell'affasciante bosco che circonda Oriolo Romano e del misterioso Palazzo Altieri!
La mattina andremo alla scoperta della maestosa faggeta vetusta del Monte Raschio, nel Parco Naturale Regionale Bracciano Martignano e dichiarata patrimonio UNESCO per il suo inestimabile valore ecologico!
Attraversare questo bosco abitato da faggi ultra-centenari, è un'esperienza magica che ci riporterà indietro nel tempo e ci metterà in contatto diretto con la Natura ancestrale.
Dopo la pausa pranzo, scopriremo, con una esperta Guida turistica, il fascino pittorico e segreto di Palazzo Altieri, attraverso mitologia, simboli araldici, storie di papi e nobili antenati (gli amici di https://www.facebook.com/ReteTurismoRoma/). Vi aspettiamo a bordo della nostra macchina del tempo!
DATI TECNICI PERCORSO:
Lunghezza: 6,5 Km circa (la faggeta)
Dislivello: 170 m circa
Difficoltà: T (turistico)
Durata: 7h circa incluse le soste
Le Guide si riservano la facoltà di apportare cambiamenti all'itinerario previsto, qualora necessario, per motivi tecnico-logistici o di sicurezza.
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA:
zaino
scarpe da trekking anche basse (verificare prima della partenza eventuali danneggiamenti della suola)
Abbigliamento a strati consono alla stagione, maglie di ricambio, pile e maglie termiche, guscio antipioggia/antivento
BORRACCIA (almeno 2 LT), snacks, farmaci personali.
PRANZO al sacco.
REGOLAMENTO COVID:
Al momento della prenotazione ad ogni partecipante si invieranno il regolamento di partecipazione all' escursione e comprensivo dei protocolli Covid-19 dedicati alle escursioni, ai quali I Crononauti fanno riferimento per legge. L'uso della mascherina resta OBBLIGATORIO nei musei qualora fosse richiesto.
Dispositivi anti-COVID OBBLIGATORI (mascherine - almeno un paio - gel disinfettante).
COSTI Trekking Faggeta Oriolo:
10 € -adulti; 5 € bambini 7-14 anni (il secondo bambino è gratuito)
La quota di 10 € comprende:
- escursione guidata a cura di due Guide Professionali Associate AIGAE operanti ai sensi della legge 4/2013: Lorenzo Mari (468)
- assicurazione giornaliera Tip &Trek del costo di 1 €
- polizza professionale RC con massimale € 5.000.000.
COSTI Visita Guidata Palazzo Altieri:
8 € -adulti; 4 € sotto i 14 anni
COSTI ingresso Palazzo Altieri
5 € adulti sopra i 26 anni
2 € ridotto (tra i 18 ed i 26 anni),
gratuito sotto i 18 anni
PRENOTAZIONE WHATSAPP OBBLIGATORIA al 3515243389 (Monica)
Al momento della prenotazione riceverete la locandina con i dettagli tecnici dell'escursione e luogo dell'appuntamento.
L'escursione potrebbe subire variazioni dovute alle condizioni meteo. In questo caso è prevista la restituzione totale del pagamento. In caso di disdetta da parte del partecipante oltre le 24 ore, sarà richiesto comunque il versamento della quota.
CAR SHARING:
Se non si dispone di auto, è possibile contattare la Guida per
chiedere se ci sono partecipanti automuniti disponibili ad offrire
passaggi (max 2 individui con mascherina indossata per auto)
STATO DI SALUTE PERSONALE:
Si prega inoltre di avvertire gli accompagnatori di eventuali patologie prima dell'inizio dell'escursione o in sede di prenotazione così da avere un parere sull'effettiva difficoltà del percorso
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Quanto sei bella Roma... con Calipso!
Gli eventi a Roma dal 17 al 21 agosto
In città

I Bulli de Roma - storie d'amore e di coltello
Passeggiata teatrale con attori
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Bernini e Borromini, la loro arte in due chiese
Il diverso Barocco dei due geni del Seicento
Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale

Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visori della realtà virtuale ed archeologo
Arco di Costantino

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città
In città


Caravaggio, la spada e la carità
Passeggiata teatrale con attori
Chiesa di San Luigi dei Francesi

Bernini e Borromini, geni rivali della Roma Barocca
Il diverso Barocco dei due geni del Seicento, tra rivalità e angherie
Santa Maria in Vallicella c.d. Chiesa Nuova

Sperlonga: la Riviera di Ulisse e la Grotta di Tiberio
Giornata relax/mare/cultura/mito in pullman da Roma
In città

Isola Tiberina e Ghetto Ebraico
Visita guidata per scoprire storia e segreti di Roma dalla Cabala alle tradizioni culinarie ebraico-romane
Basilica di San Bartolomeo all'Isola