Incredibile assemblaggio di due antichi edifici, la Basilica di San Lorenzo è una delle più antiche della città di Roma. Sorta accanto ad una basilica cimiteriale di IV secolo, costruita dall'imperatore Costantino, l'attuale edificio venne fatto erigere da papa Pelagio II (579-590) sulla tomba del protomartire Lorenzo e si addossava alla collinetta del cimitero romano del Verano, detta il "Pincetto". La chiesa venne interamente ricostruita da papa Onorio III nel 1217 che ne cambiò totalmente l'orientamento in modo da inglobare la struttura pelagiana all'interno della nuova costruzione. In questo modo all'antico ingresso venne a corrispondere l'attuale presbiterio, che per l'occasione venne rialzato, soprastando il luogo dove sono conservati il corpo di san Lorenzo insieme a quello del primo martire romano, santo Stefano. L'interno della Basilica ospita ancora il mosaico di VI secolo e il bellissimo arredo liturgico cosmatesco che comprende il pavimento del presbiterio, il trono vescovile e il caratteristico ciborio piramidale del XII secolo, sorretto da colonnine. A conclusione della visita sarà possibile ammirare anche il bellissimo chiostro del monastero che rappresenta uno dei primi esemplari romanici della città, costruito tra il 1187 e il 1191 da papa Clemente III.
La durata della visita sarà di un'ora e mezza circa.
Ore 16
Per ulteriori informazioni visita il sito: https://esperide.it/attivita/dai-mosaici-medieval-alle-bombe-del-43-san-lorenzo-fuori-le-mura/
AVVISO IMPORTANTE: per l'accesso al monastero e alla basilica sarà obbligatorio, per tutti i cittadini di età superiore ai 12 anni, esibire il Green Pass.
La prenotazione è obbligatoria
APPUNTAMENTO: davanti all'ingresso della Basilica, in piazzale del Verano, mezz'ora prima dell'inizio della visita.
CONTRIBUTO: 10€ intero, 6€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Non inclusa: quota associativa annuale per chi non è iscritto: 4 € (vedi sezione regolamento). Il noleggio degli auricolari è obbligatorio per gruppi numerosi e incluso nel contributo richiesto.
PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it; telefono: 3394750696–3331125444–3498926716
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Stadio di Domiziano, sotterranei di Piazza Navona e del Teatro di Pompeo
Visita guidata con apertura esclusiva
In città

Visite guidate de I VIAGGI DI ADRIANO
Le tue visite guidate del weekend 11 - 12 febbraio
In città

Roma come non l'avete mai vista
Visite guidate dal 5 al 12 Febbraio organizzate da 10 guides of Rome
In città

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023
In città

Visite Guidate OGNI GIORNO nelle Camere delle Meraviglie/ Museo Wunderkammer
L'esperienza unica di visitare una Wunderkammer Gotica/Fiamminga
Museo Wunderkammer "Artificialia"

La Casa dei Cavalieri di Rodi - Apertura Straordinaria
Visita al magnifico sito che in età Imperiale ospitava il Foro di Augusto
Casa dei Cavalieri di Rodi

Vincent Van Gogh - Palazzo Bonaparte
Un percorso imperdibile tra 50 capolavori del Maestro olandese
Palazzo Bonaparte