Incredibile assemblaggio di due antichi edifici, la Basilica di San Lorenzo è una delle più antiche della città di Roma. Sorta accanto ad una basilica cimiteriale di IV secolo, costruita dall'imperatore Costantino, l'attuale edificio venne fatto erigere da papa Pelagio II (579-590) sulla tomba del protomartire Lorenzo e si addossava alla collinetta del cimitero romano del Verano, detta il "Pincetto". La chiesa venne interamente ricostruita da papa Onorio III nel 1217 che ne cambiò totalmente l'orientamento in modo da inglobare la struttura pelagiana all'interno della nuova costruzione. In questo modo all'antico ingresso venne a corrispondere l'attuale presbiterio, che per l'occasione venne rialzato, soprastando il luogo dove sono conservati il corpo di san Lorenzo insieme a quello del primo martire romano, santo Stefano. L'interno della Basilica ospita ancora il mosaico di VI secolo e il bellissimo arredo liturgico cosmatesco che comprende il pavimento del presbiterio, il trono vescovile e il caratteristico ciborio piramidale del XII secolo, sorretto da colonnine. A conclusione della visita sarà possibile ammirare anche il bellissimo chiostro del monastero che rappresenta uno dei primi esemplari romanici della città, costruito tra il 1187 e il 1191 da papa Clemente III.
Ore 16
La durata della visita sarà di un'ora e mezza circa.
Per ulteriori informazioni visita il sito: https://esperide.it/attivita/dai-mosaici-medieval-alle-bombe-del-43-san-lorenzo-fuori-le-mura/
La prenotazione è obbligatoria
APPUNTAMENTO: davanti all'ingresso della Basilica, in piazzale del Verano, mezz'ora prima dell'inizio della visita.
Contributo: 10€ (soci), 14€ (ospiti occasionali), 6€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Come associarsi? visita il sito www.esperide.it
L'ingresso alla chiesa è gratuito.
Il noleggio degli auricolari è obbligatorio per gruppi numerosi e incluso nel contributo richiesto.
PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it; telefono: 3394750696–3331125444–3498926716
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Roma Regina Aquarum: La città dell'Acqua
Visita guidata con apertura esclusiva
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Picasso lo straniero
Un evento unico reso possibile in occasione del Giubileo
Museo Fondazione Roma - Palazzo Cipolla

Celebriamo il DanteDì: i luoghi di Dante a Roma
Dal Colosseo a San Giovanni per vedere con i nostri occhi quel che gli occhi di Dante hanno visto
Arco di Costantino

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

Colosseo e Foro Romano
Visita guidata
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Celebriamo Dante al Casino Massimo Lancellotti
Gioiello nascosto, all'interno è un viaggio nei grandi poemi della letteratura
Casino Massimo Lancellotti (in Villa Giustiniani Massimo)

Mostra di Munch a Palazzo Bonaparte
Visita guidata con saltafila
Palazzo Bonaparte

Munch. Il grido interiore
Grande mostra monografica di uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso
Palazzo Bonaparte