Una imperdibile visita nel cuore della Roma Antica, in occasione del 21 aprile, giorno della fondazione di Roma, festa che ci riporta alle origini della città Eterna, ci divertiremo a ridare vita alla bellezza delle sue piu imponenti rovine.
Quali erano i piaceri della vita quotidiana per i Romani e dove si rilassavano o intrecciavano amicizie e relazioni amorose? "Panem et Circenses". Cosa voleva veramente dire per l'impero e come si svolgevano gli spettacoli? Chi erano e come vivevano in realtà i Gladiatori ?
Più della metà dell'anno era dedicato alle festività comandate che trascorrevano tra portici e giardini, spettacoli, danze e concerti, giochi atletici, battaglie navali e pompe trionfali.
I più amati restarono i giochi Gladiatori e le frenetiche Corse dei carri. Si arrivava a tutto pur di vincere la scommessa sulla propria squadra preferita tanto da far parlare di vera "ludopatia" dei Romani. Ricostruiremo le magnifiche Architetture Romane dello spettacolo, la vera storia del Colosseo che visiteremo dall'esterno, il "Ludus Magnus", la caserma dei Gladiatori più grande del mondo. Passeremo accanto ai palazzi imperiali e ai più famosi archi di trionfo. Scopriremo particolari inediti, sfateremo alcuni miti tra aneddoti e verità sugli atleti che facevano impazzire le folle!
•GUIDA:MARIA
3404032306
•APPUNTAMENTO: Domenica 24 aprile ore 15. Piazza del Campidoglio.
•COSTO DELLA VISITA
11,50 (comprensivo di auricolari sanificati)
• 6,50 ridotto, 6-18 anni
• Pacchetto famiglia: 1 gratuito per il secondo figlio che pagherà solo 1,50 auricolare
•Disabili con accompagnatori : € 6,50
INFO PRENOTAZIONI
sms o whatsapp al numero 3404032406
Oppure email a:
10guidesofrome@gmail.com
specificando:
•numero dei partecipanti
•nome, cognome e recapito telefonico
(Questi dati non saranno mai utilizzati o ceduti a terzi, nel rispetto della privacy)
•Il pagamento della visita guidata verrà effettuato direttamente sul posto alla guida
https://facebook.com/events/s/feste-e-spettacoli-romani-camp/522892179178844/
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Il Fontanone del Gianicolo
Apertura straordinaria della parte retrostante
Fontanone del Gianicolo

Morante e Moravia, storia d'amore e d'Italia
Passeggiata nei luoghi legati ai due "campioni" della letteratura novecentesca
Isola Tiberina

Le statue parlanti di Roma
Madama Lucrezia, Marforio, l'Abate Luigi, il Facchino e Pasquino
Piazza del Campidoglio

Tramonto del Solstizio sul mare di Ostia
Passeggiata nel centro storico di Ostia e cena al tramonto in terrazza sul mare
Chiesa di Santa Maria Regina Pacis





Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia su via Nomentana una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Aspettando San Giovanni e la Notte delle Streghe
Stregoneria e magia bianca nella Roma antica e papale - Visita guidata
In città