Domenica 11 novembre il Parco organizza un’escursione naturalistica per capire dove nasce il fiume Treja
Il fiume Treja, o Tregia, o Triglia, deve il suo nome e la sua origine alla confluenza di tre fossi: il Pavone, il Maggiorana e il fosso della Sarnacchiola e, dopo un percorso di circa 30 km confluisce nel Tevere a nord del monte Soratte. Il complesso costituito dal Treja e dai suoi affluenti, era il centro meridionale dell’Ager faliscus, abitato in epoca pre-romana da una popolazione, i Falisci, soggetti all’influenza etrusca.
Visita del sito di Monte Gelato e del soprastante Castellaccio. Si risale poi la riva destra del Treja fino a raggiungere la torre della Maggiorana sul fosso omonimo. Si ritorna con qualche variante lungo il medesimo percorso.
Appuntamento alle ore 9,30 al ponte delle cascate di Monte Gelato. Si raccomandano abiti comodi, scarpe da trekking e il pranzo al sacco.
I dettagli sulle visite, con il programma completo, sono sul sito http://www.parcotreja.it.
Informazioni, orari e prezzi
Per informazioni e prenotazioni:
Associazione delle Forre
Alessandra Forti – Comunicatore Ambientale
tel. 0761 587199
cell. 333 4227889
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Visite Guidate OGNI GIORNO nelle Camere delle Meraviglie/Museo Wunderkammer
Aperti tutto il mese di Dicembre: un luogo gotico ed esoterico!!
Museo Wunderkammer "Artificialia"


La Città dell'Acqua
Visita guidata esclusiva nei Sotterranei di Fontana di Trevi
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

Area Sacra di Largo Argentina - Apertura Straordinaria
Due aree espositive tutte da ammirare grazie ad un nuovo percorso in passerella
Largo di Torre Argentina

Escher in mostra a Palazzo Bonaparte, come non lo avete mai visto!
CON NOI visita guidata e ingresso saltafila!
Palazzo Bonaparte

Parliamo d'arte. "La moda nell'arte"
Aperitivo con la storica dell'arte
Galleria "Cabaret Voltaire"

Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte

Escher a Palazzo Bonaparte. Evento epocale!
In visione circa 300 opere, alcune delle quali inedite e mai esposte prima
Palazzo Bonaparte

Escher: mostra a Palazzo Bonaparte
Visita guidata con saltafila
Palazzo Bonaparte