Un modo insolito di conoscere luoghi e monumenti famosi in tutto il mondo. Passeggiando per le caratteristiche vie del centro, si scopriranno leggende che si tramandano da secoli, avvincenti saghe familiari, leggende su boia, fantasmi e diavoli, in un itinerario tra Pantheon, Piazza Navona, Piazza Pasquino e Ponte Sant’Angelo.
Appuntamento ore 18:00 di fronte al Pantheon.
Durata della visita 1 ora a 30 minuti circa.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18.00
Contributo per la visita guidata 10 € a persona, 5 € per i minori di 18 anni, gratuito per i bambini al di sotto dei 10 anni
Per prenotare la visita e-mail a segreteria@scopriroma.eu lasciando i propri dati e un recapito telefonico, oppure telefonicamente ai numeri 320 2522334 - 320 2522962.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Parliamo d'arte. "La moda nell'arte"
Aperitivo con la storica dell'arte
Galleria "Cabaret Voltaire"

Escher in mostra a Palazzo Bonaparte, come non lo avete mai visto!
CON NOI visita guidata e ingresso saltafila!
Palazzo Bonaparte

Palazzo Corsini e le sue meraviglie nascoste - INGRESSO GRATUITO
Visita guidata al Palazzo della Regina Cristina di Svezia e alla ricca collezione
Palazzo Corsini alla Lungara

Vicus Caprarius
Visita guidata alla città dell'acqua e al bacino dell'acquedotto vergine
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Prima domenica del mese: Musei Gratis!
Tanti musei da visitare gratuitamente accompagnati da una guida che te li farà vedere con occhi nuovi
In città

Incontro con l'Arte
Corso di Storia dell'Arte online: sulla piattaforma zoom, come in classe!
In città

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da giovedì 7 a domenica 10 dicembre 2023
In città

Le macchine degli dèi: la Centrale Montemartini
Ingresso gratuito 1° domenica del mese
Centrale Montemartini

Visite guidate nell'esoterico quartiere Coppedé per tutto il mese di Dicembre
Una Wunderkammer a cielo aperto!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Abbazia delle Tre Fontane
Spiritualità, tradizione, arte medievale e la cioccolata dei Frati Trappisti
Abbazia delle Tre Fontane