Piccolo gioiello situato nel cuore della Roma antica, la chiesa di Santa Maria sopra Minerva incarna oggi uno splendido esempio di successione artistica e architettonica di varie epoche storiche. Il celebre elefantino di fronte all'ingresso, progettato da Gianlorenzo Bernini spesso induce a soffermarsi soltanto nell'omonima piazza, bypassando i tesori conservati all'interno dell'edificio, che ospita ancora importanti capolavori della storia dell'arte italiana, come la Cappella Carafa, di Filippino Lippi, la bellissima Annunciazione di Antoniazzo Romano e il Cristo Portacroce di Michelangelo. L'edificio custodisce inoltre i corpi di santa Caterina da Siena, patrona d'Italia, e del pittore fra Giovanni da Fiesole, meglio conosciuto come Beato Angelico. Non va dimenticato inoltre che fu proprio all'interno dell'annesso convento, che Galileo Galilei, accusato di eresia, abiurò le proprie tesi scientifiche il 22 giugno del 1633.
Ore 16:00
Per ulteriori informazioni visita il sito: https://esperide.it/attivita/23-febbraio-2020-domenicani-inquisizione-e-processo-a-galilei-santa-maria-sopra-minerva/
La prenotazione è obbligatoria
APPUNTAMENTO: in piazza Santa Maria sopra Minerva, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti.
Contributo: 10€ (soci), 14€ (ospiti occasionali), 6€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Come associarsi? Visita il sito www.esperide.it
Il noleggio degli auricolari è obbligatorio per gruppi numerosi e incluso nel contributo richiesto.
PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it; telefono: 3394750696–3498926716
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Castel Sant'Angelo, il monumento trasformista - INGRESSO GRATUITO
Visita guidata al monumento più eclettico di Roma
Castel Sant'Angelo

Parliamo d'arte. Aperitivo con la storica dell'arte
Eventi organizzati dall'Associazione Esperide
In città

Al Villino Ludovisi, la storia dello stile e della moda italiana
Un'immersione in un passato da riscoprire, contaminato con il design
Museo Boncompagni Ludovisi

Palazzo Corsini e e la mostra "Le stanze del Cardinale"
Neri Maria Corsini protagonista della Roma del Settecento - INGRESSO GRATUITO
Palazzo Corsini alla Lungara


Prima domenica, Musei gratis!
Scopri quali musei visitare senza pagare il biglietto di ingresso!
In città

Testaccio e il Monte dei Cocci
Visita guidata con apertura "esclusiva su prenotazione"
Monte Testaccio

Il Casino dell'Aurora Pallavicini al Quirinale
Visita guidata con ingresso straordinario primo del mese
Casino dell'Aurora Pallavicini

Sotterranei di Piazza Navona
Dallo Stadio di Domiziano a Piazza Navona
Stadio di Domiziano

Le Terme di Caracalla
Visita guidata a soli €15 comprensivi di biglietto d'ingresso la prima domenica del mese
Terme di Caracalla