Esploriamo la Regina Viarum, la Primavera ci invoglia a riscoprire la Regina di tutte le Strade!
Una Passeggiata immersiva nella Natura e nella Storia. Visiteremo il Circo Dell'Imperatore Massenzio perfettamente conservato, il Mausoleo di Romolo e quello di Cecilia Metella in esterno, per poi concludere nel Complesso di San Sebastiano, un piccolo gioiello incastonato tra le pietre più Antiche di Roma.
INFORMAZIONI ORARI E TARIFFE
QUANDO: Domenica 26 Marzo ore 15.00
Durata; Una ora e mezza circa.
Accoglienza: ore 14.30 Via Appia Antica 153 Ingresso Complesso di Massenzio
Tariffa Euro 12.00 per persona che Include le Radio Vox (auricolari) per seguire la visita in sicurezza ed in relax.
Prenotazioni con un sms o WA al 3395924941 Referente Beatrice oppure
inviando una e mail a:
visiteguidate@romanitas.it indicando sempre il vostro numero telefonico.
La Prenotazione è necessaria per ricevere conferma o eventuali variazioni.
Si prega di far riferimento al link Sezione Passeggiando nella storia:
www.romanitas.it per visionare il Regolamento associativo completo.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

I laghetti sotterranei del Tempio di Claudio
Una visita guidata del ciclo 'Roma Sotterranea'
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio

La Villa Magistrale dei Cavalieri di Malta
Visita guidata con apertura straordinaria
Villa dei Cavalieri di Malta

Due capolavori e una gita fuori porta: Palazzo Farnese a Caprarola e Villa Lante a Bagnaia
GITA con pullman GT di un giorno
In città

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 10 e domenica 11 giugno 2023
In città

Le voci di Trastevere
Visita guidata con concerto itinerante
Basilica di San Bartolomeo all'Isola

Sotterranei del Colle Esquilino: Ninfeo Museo degli Horti Lamiani - Apertura Straordinaria
Una occasione rara per comprendere la storia di Roma e in particolare del Colle Esquilino
Museo Ninfeo (Horti Lamiani)



A Roma con Nannarella: vita, arte e amori di Anna Magnani
Passeggiata nei luoghi legati all'attrice tra storia e aneddoti
Statua di Madama Lucrezia

Ma che musica, maestro!
Visita guidata e concerto conclusivo
Area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme