Ci fu un tempo in cui Roma trasformò le sue antiche vestigia marmoree in complesse opere in metallo. All'ombra della Basilica di San Paolo, il quartiere e l'omonima via Ostiense conservano gelosamente ancora oggi le più importanti testimonianze di questa rivoluzionaria fase di progresso scientifico ed economico. Esperide è lieta di accompagnarvi tra i gazometri, i ponti di ferro moderni e contemporanei, gli empori e i Mercati Generali, che oggi costituiscono uno dei più affascinanti scenari moderni della capitale.
Ore 18:00
Per ulteriori informazioni visita il sito: https://esperide.it/attivita/ferro-scienza-e-progresso-ostiense-e-larcheologia-industriale/
Per prenotare: info@esperide.it oppure al 3394750696 - 3498926716
ESPERIDE RICORDA:
• Appuntamento: davanti al palazzo della Croce Rossa in via Antonio Pacinotti 18
• Contributo: 10€ (soci), 14€ (ospiti occasionali), 6€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Come associarsi? www.esperide.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

Ma che musica, maestro!
Visita guidata e concerto conclusivo
Area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme

I luoghi de "Il Piacere": così visse Roma Gabriele D'Annunzio
Caccia ai luoghi del capolavoro dannunziano
Largo Sant'Andrea della Valle - Fontana

L'Abbazia delle Tre Fontane
Spiritualità, tradizione, arte medievale e la cioccolata dei Frati Trappisti
Abbazia delle Tre Fontane

A spasso con Trilussa nel tridente romano
Visita guidata teatralizzata
Piazza di Spagna


Visite Guidate OGNI GIORNO nelle Camere delle Meraviglie/ Museo Wunderkammer
Un'esperienza unica, magica ed alchemica a Roma nello stile NeoGotico!
Museo Wunderkammer "Artificialia"


DOPPIA Visita Guidata: Quartiere Coppedè e casa-Museo Wunderkammer
Con il Dott. Marco Lo Muscio - Un pomeriggio all'insegna della magia e dell'arte!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Casa Museo Alberto Moravia a Lungotevere della Vittoria - Apertura Straordinaria
Alla scoperta del lato pubblico e privato del personaggio centrale della Cultura Italiana del Novecento
Casa-Museo Alberto Moravia