Il nome di Fidia ricorre nella nostra memoria da sempre. Sin da bambini, infatti, questo nome è uno dei primi che viene menzionato parlando di grandi artisti del passato. Ed egli è stato, senza dubbio, uno degli artisti più famosi dell'arte ellenistica. Vissuto nell'Atene di Pericle durante la cosiddetta "età dell'oro" della città, Fidia è stato l'artefice di opere come il Partenone, con le sue famose decorazioni, e di numerose sculture dalle dimensioni spesso colossali, oggi non più esistenti, ma tramandate nei secoli attraverso fonti dirette o copie successive. La mostra romana, organizzata negli spazi di Villa Caffarelli presso i Musei Capitolini, con oltre 100 opere tra reperti archeologici, dipinti, manoscritti e disegni, vuole ricostruire la storia, le opere e, soprattutto, l'eredità che questo grandissimo artista del mondo antico ha lasciato fino ai nostri giorni.

Ore 16:30

Per maggiori info: https://esperide.it/attivita/fidia-visita-guidata-alla-mostra-dei-musei-capitolini/

ESPERIDE RICORDA:
• Contributo: 10€ (soci), 14€ (ospiti occasionali), 6€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Come associarsi? www.esperide.it
• A questo va aggiunto il costo del biglietto di ingresso alla mostra di 13 euro (intero) 11 euro (ridotto per i possessori di Mic Card e per over 65). Per confermare la prenotazione è necessario versare un acconto di 13 euro come anticipo (obbligatorio) per l'acquisto del biglietto d'ingresso al museo.
• PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it; telefono: 3498926716 – 394750696
• Appuntamento: Piazza del Campidoglio, sotto la statua del Marco Aurelio – 15 minuti prima dell'inizio della visita

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate