Roma, grande metropoli, capitale di un Impero di 50 milioni di abitanti, sorta nell'VIII secolo a.C. sulla sommità del colle più alto, cuore pulsante della civiltà che vedeva quotidianamente i suoi cittadini muoversi verso il centro di aggregazione: il Foro.
E' qui che i Romani si incontravano, discutevano, commerciavano e offrivano sacrifici agli dei. Con un percorso articolato, visiteremo il Foro Romano, il primo sorto in città, ripercorrendo storia e mito e ricostruendo con la fantasia quella distesa di marmi e colonne che un tempo erano una meraviglia dell'antichità, per poi salire al Palatino, colle mitico della fondazione di Romolo, divenuto nei secoli residenza ambita dei ricchi e potenti.
Poiché la visita ai due siti durerà diverse ore, è consigliabile portare panini e una bottiglietta d'acqua e l'intervallo sarà un momento relax insieme. Un modo in più per fare "associazione"!
Appuntamento: Via Salara Vecchia, biglietteria, ore 9.45
Non adatta agli amici a 4 zampe!
Div. Abili: assenza di barriere architettoniche
Adatta agli amici a 4 zampe
Quota di partecipazione, incluso biglietto ingresso: € 25,00; Convenzionati € 24,00; studenti e under 26: € 20,00; aventi diritto a gratuità: € 15,00; minori gratis; repliche: solo ticket ingresso, se accompagnati da un pagante.
modalità di pagamento: in loco
gratuità consultabili su http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/LuoghiDellaCultura/Agevolazioni/
NB: coloro che hanno svolto la visita al Colosseo, versano l'integrazione di € 13,00.
Informazioni, orari e prezzi
Prenotazione obbligatoria su: associazioneculturalecalipso@yahoo.com o telefonando a 3401964054
Tutte le altre informazioni su: https://associazioneculturalecalipso.com/2017/04/14/palatino-e-foro-romano/
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Segreti e misteri del Ghetto ebraico - aspettando il Giorno della Memoria
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Bernini e Borromini, geni rivali
Passeggiata culturale nei luoghi "arredati" dai due artisti
Santa Maria in Vallicella c.d. Chiesa Nuova

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo



Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento
Passeggiata per tuffarsi nel cuore del Rinascimento romano
Basilica di San Giovanni Battista de' Fiorentini


San Lorenzo, un quartiere che resiste
Dall'edilizia intensiva di fine Ottocento ai colori della Street Art
In città

Speciale Pompei: le ultime scoperte dalla città sospesa nel tempo
Il webinar di 2 incontri da seguire sulla piattaforma Zoom
In città

L'Acquedotto Felice
Passeggiata lungo le sue arcate per scoprire i segreti "der Dio Mandrione"
In città