Visita interamente dedicata alla Collezione Permanente della Galleria Borghese: sculture, bassorilievi, dipinti dal XV al XVIII secolo. Oggi ad ingresso gratuito !
La collezione, iniziata dal Cardinal Scipione Borghese, conserva la sublime Paolina Borghese di Canova, opere di Bernini - David, Apollo e Dafne, Ratto di Proserpina , Enea e Anchise - di Tiziano - Amor Sacro e Amor Profano- di Caravaggio- La Madonna dei Palafrenieri, David con la testa di Golia, Fanciullo con canestra di frutta, Autoritratto in veste di Bacco, San Giovanni Battista- di Raffaello - La Deposizione- di Correggio- Giove e Danae-di Giorgione -Cantore appassionato - di Perugino- Madonna col Bambino- della Scuola bolognese, Domenichino - Sibilla, La caccia di Diana- Guido Reni - Mose' con le Tavole della Legge- Guercino - Sansone - e opere del Rinascimento tedesco, Lucas Cranach il Vecchio - Venere e Amore che reca il favo di miele- Rubens - Susanna e i Vecchioni, Pietà- ed opere scultoree del II sec. d.C.- Ermafrodito Dormiente, Satiro combattente, Marco Curzio a cavallo- e molti altri.
Ammireremo la magnificenza delle sale ed i pavimenti con mosaici di epoca romana del IV sec. d.C. e lo splendore dei giardini. Un luogo imperdibile!
Costo: Euro 12,00 (prenotazione, visita e cuffie: solo per oggi il biglietto d'ingresso è gratuito).
Appuntamento davanti l'ingresso della Galleria.
Prenotazione Obbligatoria.
Informazioni, orari e prezzi
Domenica 3 aprile ore 10.30
Galleria Borghese. Collezione permanente ad ingresso gratuito
Piazzale del Museo Borghese, 5
Costo: Euro 12,00 (prenotazione, visita e cuffie: solo per oggi il biglietto d'ingresso è gratuito).
Appuntamento davanti l'ingresso della Galleria.
Prenotazione Obbligatoria.
La prenotazione è sempre obbligatoria: inviare una mail a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure chiamare il 335 67 47 268. In caso di disdetta, avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarà dovuto il costo di prenotazione.
Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della Visita.
Chiara
tl. 335 67 47 268 ( orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Il Campidoglio
Passeggiata per scoprire storia, aneddoti e segreti del Colle più piccolo di Roma
Piazza del Campidoglio

I sotterranei di Trastevere
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Crisogono

Qui vissero Roma Federico Fellini e Giulietta Masina": i luoghi di un amore da Oscar
Passeggiata culturale sulla celebre coppia
Istituto Nazionale per la Grafica - Gabinetto disegni e stampe

Bernini e Borromini, geni rivali
Passeggiata culturale nei luoghi "arredati" dai due artisti
Santa Maria in Vallicella c.d. Chiesa Nuova

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 23 e domenica 24 gennaio 2021
In città

A spasso con Trilussa nel tridente romano
Visita guidata teatralizzata
Piazza di Spagna


La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

San Lorenzo, un quartiere che resiste
Dall'edilizia intensiva di fine Ottocento ai colori della Street Art
In città

A Rione Monti, dove il tempo sembra essersi fermato!
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto