Sabato 5 giugno ore 16.10: "Il Palazzo e la Galleria Doria Pamphilj. Apertura Straordinaria" - Via del Corso 305.
Finalmente potremo rientrare, in totale sicurezza e nel rispetto delle normative governative anti COVID-19, nelle sale della magnifica Galleria Doria Pamphilj.
Narreremo la storia del Palazzo - il più grande di Roma tra le dimore private - capiremo la volontà di Innocenzo X di custodire e ampliare la splendida Collezione di opere creata dal XVI secolo dalle famiglie Doria, Pamphilj, Landi e Aldobrandini e contempleremo la preziosa decorazione degli ambienti. Ammireremo da vicino il busto di Olimpia Maidalchini di Alessandro Algardi, la dolcezza della Scuola Bolognese nelle opere di Domenichino- Paesaggio-di Guercino - Erminia e Tancredi, San Giuseppe, Ritorno del Figliol prodigo- Annibale Carracci - Paesaggio con la fuga in Egitto, Maria Maddalena - Guido Reni - Madonna in adorazione del figlio- la luce della Scuola Veneta con Lorenzo Lotto- San Girolamo - Tiziano- Salomè, Angelo- Sebastiano del Piombo - Ritratto di Andrea Doria- Carlo Saraceni - San Rocco e l'Angelo- il gusto dei dettagli ne Pieter Bruegel il Vecchio - Veduta del porto di Napoli- e della forza di Gian Lorenzo Bernini nel Busto di Innocenzo X, la suggestione della fede in Caravaggio ne Maddalena penitente, Riposo dalla fuga in Egitto, San Giovanni Battista e poi il capolavoro della Collezione: il Ritratto di Innocenzo X di Velazquez.
Osserveremo anche le opere della Scuola Toscana con Antonio Tempesta e Filippo Lippi, e il Manierismo di Parmigianino ne la Natività con gli angeli e la Madonna Doria.
Sosteremo nel suggestivo Cortile interno Bramantesco ed ammireremo le splendide arcate Rinascimentali... un percorso davvero imperdibile!
Costo: Euro 25,00 (ingresso, prenotazione, visita guidata e radioguide sanificate ad ogni uso con auricolare monouso: potete portarne anche uno personale)
Appuntamento a Via del Corso 305 , davanti l'ingresso del Palazzo
Prenotazione Obbligatoria entro Giovedi 3 giugno.
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
Potete visionare anche il mio sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione.
Per tutte le visite in programma è obbligatoria la mascherina sanitaria
Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
I gruppi sono molto limitati.
Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara
Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guid a per i non vedenti.
Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte
Vi Ringrazio e Vi Aspetto!
Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Il Parco degli Acquedotti, laddove l'Acqua Regna Sovrana
Visita guidata Roma
Parco degli acquedotti

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, dal 24 aprile al 2 maggio 2025
In città

Meraviglie e segreti di Roma
Passeggiata guidata tra vie, piazze, scalinate e scorci noti e meno noti celati a sud del Quirinale
In città

Caravaggio 2025
Visita guidata alla mostra di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Gita in battello sul Tevere con visita guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Isola Tiberina

Colosseo e Foro Romano
Visita guidata
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Sotterranei di Trevi
La Città dell'Acqua, il vicus Caprarius e l'acquedotto della Rinascente
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Caravaggio in Mostra: Scopri i Segreti del Maestro Barocco
Uno dei progetti più ambiziosi mai realizzati su Michelangelo Merisi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Visite guidate quotidiane in un luogo magico, gotico e misterioso!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Munch. Il grido interiore
Grande mostra monografica di uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso
Palazzo Bonaparte