La giornata sarà dedicata all’archeologia del territorio falisco, degli insediamenti, delle necropoli, dei templi costruiti quasi 3.000 anni or sono da questo popolo affascinante quanto misterioso. Tracce di un passato avvincente che ancora risuona nella valle. Particolarmente interessante la visita ad una tomba falisca a camera in località Pizzopiede.
Abbigliamento comodo. Pranzo al sacco.
Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria.
Il programma completo ed i riferimenti per contattare le associazioni che svolgono le visite sono sulla pagina Internet delle visite guidate del Parco.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento alle ore 9,30 in piazza Roma a Calcata vecchia
Per informazioni e prenotazioni:
Teresa Di Cosimo comunicatore ambientale
0761.588885 - 338.5064584
thesan@hotmail.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio

Caravaggio a Roma: vita e opere
Visita guidata teatralizzata
Palazzo Borghese

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
In città

Il Campidoglio
Passeggiata per scoprire storia, aneddoti e segreti del Colle più piccolo di Roma
Piazza del Campidoglio

L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari, fra antiche vestigia e arcani misteri
Visita guidata alla scoperta delle altre chiese e dei reperti archeologici presenti sul colle
Basilica di Santa Sabina

L'Acquedotto Felice
Passeggiata lungo le sue arcate per scoprire i segreti "der Dio Mandrione"
In città