Domenica 9 aprile ore 10.30 "Giovanni Boldini" Complesso del Vittoriano. Via San Pietro in Carcere.
Ammireremo nelle Sale rinnovate del Complesso del Vittoriano l'imponente e meravigliosa retrospettiva dedicata al grande Maestro ferrarese del XIX secolo: Giovanni Boldini.
Osserveremo da vicino circa 160 capolavori provenienti dai musei più importanti al mondo e dalle Collezione private internazionali, documenti inediti come le oltre venti lettere dell'artista ed opere di grandi pittori a Lui contemporanei. Sosteremo negli ambienti del museo allestiti in stile Belle Epoque, scruteremo da vicino il fascino femminile, gli abiti sontuosi e fruscianti, l'eleganza e la sensualità delle sue signore.
Guarderemo le opere celebri quali La tenda rossa, La signora che legge, Ritratto di signora in bianco, Signora bruna in abito da sera, Ritratto di Madame G.Blumenthal e la grande tela dedicata a Donna Franca Florio, simbolo della Belle Epoque e realizzata tra il 1901 e il 1924. Capiremo lo sguardo del musicista Verdi nel suo ritratto più celebre.
Fisseremo gli occhi iconici di Emiliana Concha de Ossa, Gabrielle de Rasty, Alice Regnault a cavallo, Mademoiselle de Nemidoff - solo per citarne alcune - e viaggeremo nelle sue ambientazioni cittadine, nei suoi paesaggi naturali, nei suoi nudi: in ognuno di essi ritroveremo l'inconfondibile potenza espressiva ed energica.
Ammireremo da vicino anche le opere degli amici macchiaioli: Cristiano Banti ed il suggestivo Passeggiata al tramonto e il commovente Adelaide Banti sulla panchina, Telemaco Signorini ed Vecchio Mercato di Firenze, Vincenzo Cabianca ne Acquaiole della Spezia, Giuseppe de Nittis ne L'appuntamento, Federico Zandomeneghi ne Bambina che legge.
Attraverseremo il travolgente mondo di Giovanni Boldini, genio della pittura che più di ogni altro ha saputo restituire le atmosfere rarefatte di un'epoca straordinaria.
Costo: Euro 22,00 (ingresso, visita e cuffie)
Appuntamento davanti l'ingresso del museo
Prenotazione Obbligatoria
Prima dell'inizio della visita guidata, Vi prego di accertarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e la Sua Associazione Visite Guidate di Chiara ( ultimamente si sono verificati episodi da parte di altre Associazioni rivolte a "reclutare" nei loro tour clienti segnati in altri gruppi: fate attenzione).
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Inviare una mail a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure chiamare il 335 67 47 268.
Potete visionare anche il sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarà comunque dovuto il costo di prenotazione. Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della Visita.
Chiara tel. 335 67 47 268 (orario 10-18)
www.visiteguidatedichiara.it
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Bernini e Borromini: due geni a confronto nella Roma del 1600
Passeggiata storico-artistica da Piazza Navona a Piazza di Spagna
Ambasciata del Brasile

Passeggiando tra i vicoletti storici di Roma
Visita guidata per scoprire l'incanto di una Roma non ancora del tutto "sparita"
Piazza Campo de' Fiori

Gita in battello con visite guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Ponte Sublicio


Detective tour tra i Fori e Colosseo
Visita guidata per bambini e famiglie
Piazza del Campidoglio


Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 17 e domenica 18 aprile 2021
In città

Santa Cecilia in Trastevere
I suoi sotterranei e gli affreschi medievali del Cavallini ritrovati nel Coro di Clausura
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visori della realtà virtuale ed archeologo
Arco di Costantino

Reliquie e Caffè: Roma città Santa e Profana
Insolita visita guidata alla ricerca di esperienze spirituali e superstizione popolare
Castel Sant'Angelo