Per i romani il Tevere è semplicemente "Fiume".
Er Fiume, è stato per secoli l'anima di Roma, ma lo è ancora? Roma deve la sua nascita e la sua esistenza al Tevere, la stessa leggenda del ritrovamento di Romolo e Remo ce lo racconta, ma quanto i muraglioni e l'urbanistica moderna hanno stravolto e cambiato il rapporto della città con il suo fiume?
L'unico modo per scoprirlo è quello di scendere a "Fiume", così come facevano i nostri nonni durante le famose scampagnate lungo gli argini del Biondo Tevere, e di navigarlo in battello per viverlo con gli occhi nostalgici dei "barcaroli" che ne cantavano trionfi e sconfitte legate alle improvvise piene distruttrici che in un attimo toglievano la vita. I porti e i commerci, le opere d'ingegneria idraulica, i ponti e i Pontefici, e poi l'acqua… considerata in passato salutare e miracolosa.
Una giornata a "Fiume" per amarlo ed apprezzarlo una volta ancora!
Gita giornaliera in battello sul Tevere con visita guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
La visita guidata sarà condotta da: Cristiana Berto, storica dell'arte esperta d'urbanistica antica, medievale e moderna, e di tradizioni popolari e folcloristiche.
Durata della visita guidata: 3 ore circa. Gli iscritti potranno proseguire ad utilizzare il battello per altre 9 ore.
Consigliamo di portare con voi il pranzo al sacco che potrete consumare durante la gita in battello.
Informazioni, orari e prezzi
h 11.00
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, sul Ponte Sublicio (lato Piazza di Porta Portese)
Quota di partecipazione: €25 nuovi iscritti; €23 soci; €20 (15-17 anni); €15 (11-14 anni); €6 (6-10 anni); gratis (0-5 anni). La quota va saldata entro il 24 maggio.
La quota include il biglietto per la navigazione giornaliera del Tevere, e la visita guidata.
L'auricolare verrà utilizzato solo se il gruppo supererà i 15 iscritti. Il costo dell'auricolare sarà offerto e incluso nella quota di partecipazione.
Il battello opera un servizio hop on/hop off, con validità di 12 ore, che permette di scendere e salire dal battello ogni 30 minuti.
Prenotazioni entro il 24 maggio: via mail a romaelazioxte@gmail.com o via SMS al nostro coordinatore Simona 3332456364, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore

Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle



Perché fu ucciso Giulio Cesare
Passeggiata-indagine, ciclo "Roma in giallo, sulle tracce di delitti irrisolti - Epoca: Roma Antica
Foro Romano

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

Qui vissero Roma Federico Fellini e Giulietta Masina": i luoghi di un amore da Oscar
Passeggiata culturale sulla celebre coppia
Istituto Nazionale per la Grafica - Gabinetto disegni e stampe

Speciale Pompei: le ultime scoperte dalla città sospesa nel tempo
Il webinar di 2 incontri da seguire sulla piattaforma Zoom
In città