Er Fiume, è stato per secoli l'anima di Roma, ma lo è ancora? Roma deve la sua nascita e la sua esistenza al Tevere, la stessa leggenda del ritrovamento di Romolo e Remo ce lo racconta, ma quanto i muraglioni e l'urbanistica moderna hanno stravolto e cambiato il rapporto della città con il suo fiume?
L'unico modo per scoprirlo è quello di scendere a "Fiume", così come facevano i nostri
nonni durante le famose scampagnate lungo gli argini del Biondo Tevere, e di navigarlo in battello per viverlo con gli occhi nostalgici dei "barcaroli" che ne cantavano trionfi e sconfitte legate alle improvvise piene distruttrici che in un attimo toglievano la vita. I porti e i commerci, le opere d'ingegneria idraulica, i ponti e i Pontefici, e poi l'acqua… considerata in passato salutare e miracolosa.
PRENOTAZIONI
Orario e luogo di incontro: piazza Giuseppe Gioacchino Belli.
Appuntamento ore 10.00.
durata della visita: 2 ore. E' raccomandata la massima puntualità.
Contatto per prenotazioni: 340.5516121 Paola.
Prezzi*:
adulti: 20,00 euro;
dai 6 ai 17 anni: 15,00 euro;
bambini fino a 5 anni: gratis.
*La quota include il biglietto per la navigazione sul Tevere e la visita guidata.
*L'auricolare verrà utilizzato solo se il gruppo supererà i 5 iscritti. Il costo dell'auricolare è escluso dalla quota di partecipazione ed è pari a 2,00 euro.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
In città

Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 23 e domenica 24 gennaio 2021
In città


La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina

Segreti e misteri del Ghetto ebraico - aspettando il Giorno della Memoria
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

A Rione Monti, dove il tempo sembra essersi fermato!
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

I sotterranei di Trastevere
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Crisogono

Bernini e Borromini, geni rivali
Passeggiata culturale nei luoghi "arredati" dai due artisti
Santa Maria in Vallicella c.d. Chiesa Nuova