Gita in battello con visita guidata sulle bellezze di Roma.
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume."
INFO
QUANDO: sabato 2 luglio 2022, h 18.00
Accoglienza e registrazioni da 30' prima: Isola Tiberina (Lungotevere degli Anguillara, sotto Ponte Cestio, sulla banchina all'imbarco del battello). E' raccomandata la massima puntualità per evitare di restare a terra.
Durata: circa 2 ore.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida ambientale.
LA VISITA VA PRENOTATA E SALDATA IN ANTICIPO
per garantire lo svolgimento dell'evento occorre prenotare e saldare in anticipo la quota di partecipazione che include il biglietto per la navigazione del Tevere e la visita guidata.
***La prenotazione è inoltre indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
DESCRIZIONE
Per i romani il Tevere è semplicemente "Fiume".
Er Fiume, è stato per secoli l'anima di Roma, ma lo è ancora? Roma deve la sua nascita e la sua esistenza al Tevere, la stessa leggenda del ritrovamento di Romolo e Remo ce lo racconta, ma quanto i muraglioni e l'urbanistica moderna hanno stravolto e cambiato il rapporto della città con il suo fiume?
L'unico modo per scoprirlo è quello di scendere a "Fiume", così come facevano i nostri nonni durante le famose scampagnate lungo gli argini del Biondo Tevere, e di navigarlo in battello per viverlo con gli occhi nostalgici dei "barcaroli" che ne cantavano trionfi e sconfitte legate alle improvvise piene distruttrici che in un attimo toglievano la vita. I porti e i commerci, le opere d'ingegneria idraulica, i ponti e i Pontefici, e poi l'acqua… considerata in passato salutare e miracolosa.
Una domenica a "Fiume" per amarlo ed apprezzarlo una volta ancora!
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
COSTO
*La quota di partecipazione include il biglietto per la navigazione sul Tevere, la visita guidata e Vox (auricolare per ascoltare nostra guida in maniera rilassata).
€23 per chi paga al momento della prenotazione
€27 per chi rimanda il pagamento al giorno della gita
€17 (da 6 a 17 anni)
gratis (bambini da 0 a 5 anni)
Importante:
Per partecipare a questa visita è necessario il prepagamento per garantire l'acquisto dei biglietti d'ingresso che a causa dei contingentamenti tendono ad esaurirsi rapidamente.
*Vi indicheremo tramite e-mail i dati per effettuare il pagamento tramite bonifico bancario o versando contanti sulla nostra Postepay.
*La prenotazione si intenderà confermata alla ricezione del pagamento via bonifico bancario o via Postepay.
*E' necessario comunicare l'età di eventuali bambini.
*Il battello non effettua rimborsi, è importante quindi comunicare il nominativo di chi vi sostituisce.
NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-A causa della normativa Covid i gruppi saranno contingentati.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI
LA VISITA VA PRENOTATA E SALDATA IN ANTICIPO,
per controllare se abbiamo ancora biglietti disponibili scrivere
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3477671316 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione si intende confermata alla ricezione del pagamento via bonifico bancario o via Postepay. In caso siate interessati invieremo le coordinate per la conferma della prenotazione, le prenotazioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento
Visita guidata
Basilica di San Giovanni Battista de' Fiorentini


Visite Guidate ogni giorno nel Museo Wunderkammer a Roma
La camera delle meraviglie in stile Gotico della capitale in omaggio ad Athanasius Kirher
Museo Wunderkammer "artificialia"

Visita guidata ai Murales di Tor Marancia
"Big City Life", un progetto corale di arte urbana partecipata
In città


Notte tra gli scorci del Velabro
Passeggiata al chiaro di luna dal Foro Olitorio al Foro Boario
Teatro di Marcello

Gli obelischi di Roma
Visita guidata
Obelisco Sallustiano - c.d. obelisco di Trinità dei Monti

L'Antico Caffè Greco e gli altri Caffè Letterari
Un viaggio negli antichi caffè tra fervori ideologici e idee creative
Caffè Greco

Vicoli e piazze nel cuore di Roma
Itinerario 2: da Piazza S. Silvestro a Piazza Sant'Ignazio. Passeggiata guidata
Piazza San Silvestro

Le Fontane di Roma al tramonto
Passeggiata serale dalla Barcaccia a piazza Navona
Piazza di Spagna