Martedi 23 Novembre. Ore 15.00

Gli Ebrei furono presenti a Roma fin dal II secolo a.C. Pur essendo una presenza importante, non si integrarono mai, in quanto rigorosamente monoteisti, in un contesto prima pagano, poi cristiano.

É interessante sapere che l'integrazione non era possibile, in quanto i Romani, nelle loro conquiste territoriali, acquisivano le divinità delle popolazioni conquistate, mentre gli Ebrei non avrebbero mai potuto accettare le divinità altrui. L'estraneità ebraica continuerà anche durante il Cristianesimo. Gli ebrei non accetteranno l'idea della Trinità, del Messia incarnato in Gesù Cristo e neppure i Santi.

La passeggiata si svolgerà nell'area delle mura Gianicolensi, proseguirà a Trastevere con la visita della sinagoga medievale e terminerà presso l'attuale Roseto Comunale ai piedi dell'Aventino, dove si trovava il cimitero ebraico del '600.

Meeting Point: Piazza Bernardino da Feltre, nelle vicinanze Ministero della Pubblica Istruzione.

INFO

In osservanza al Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105, art. 3, tutti i visitatori dovranno essere muniti di una delle Certificazioni Verdi Covid-19 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/07/23/21G00117/sg)

Visita Guidata: Adulti € 10, Ridotto € 5 (sotto i 14 anni)
Costo radioriceventi: € 2 a persona

Prenotazione obbligatoria tramite WHATSAPP al 330 980 468 entro le ore 18 del 20/11.
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
La visita si terrà solo con un numero minimo di iscritti.
La visita sarà condotta da una guida abilitata per Roma e Provincia.

Ogni persona che vorrà partecipare ad eventi organizzati dall'Associazione Culturale Rete Turismo Roma potrà diventarne Socio. Il tesseramento per l'anno 2021 è gratuito e prevede l'indicazione dei propri dati anagrafici tramite modulo.
https://forms.gle/9EtKoKKsERh33HyH8

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate