Gli Etruschi: storia, cultura e segreti di un'antica civiltà.
Tour guidato della Necropoli della Banditaccia a Cerveteri per conoscere architettura, usi, costumi e segreti dell'affascinante popolo degli Etruschi.
INFO
-Quando: domenica 8 agosto 2021
-Durata: 2 ore circa
-La visita sarà condotta da: Chiara Ceccucci, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-La visita guidata è adatta anche per bambini e ragazzi.
-Accoglienza e registrazioni da 30' prima: presso la biglietteria posta in Piazzale Mario Moretti (già della Necropoli) - 00053 Cerveteri (Roma)
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
*Al termine della visita sarà possibile proseguire la giornata rimanendo nella terra degli Etruschi visitando il museo di Cerveteri, per poi rinfrescarsi con un tuffo nel mare di Cerveteri, oppure nelle acque del Lago di Bracciano o avventurandosi nel bosco a ridosso della necropoli fino a raggiungere le cascate del Fosso Vaccina.
DESCRIZIONE
Dichiarata nel 2004 Bene Patrimonio dell'Umanità UNESCO, luogo di sepoltura della potente città di Caere, conserva circa 20.000 tombe a pozzo, a fossa, a dado, a tumolo e a capanna, che coprono un'area di circa 10 ettari.
La necropoli utilizzata dal VII al I secolo a.C. ha restituito un quadro chiaro ed esaustivo della cultura e della storia etrusca in uno dei suoi aspetti più peculiari e caratteristici, quello del culto dei morti.
Il grande senso di rispetto per i defunti è testimoniato nelle case-tomba con porte e finestre e meravigliose decorazioni a stucco che cambiano stile in base ai tempi e alle mode. Alcune di queste appartenevano a nobili e dignitari etruschi di altro rango e hanno restituito ricchi corredi funerari con oggetti di uso quotidiano che svelano usi e costumi dei vivi.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
Ore 10.00
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox (auricolari).
€12 adulti
€10 ragazzi (da 14 a 17 anni), disabili e loro accompagnatori.
€5 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
+ biglietto d'ingresso: €8 intero; gratis bambini.
NOTA BENE
Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3383435907 oppure al 3494687967.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie in stile Neogotico a Roma
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Claretta Petacci: l'amore del ventennio a Villa Torlonia
Visita guidata teatralizzata
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

Santa Maria sopra Minerva, scrigno di inestimabili tesori
Visita guidata all'una chiesa gotica di Roma
Basilica di Santa Maria Sopra Minerva

Quanto sei bella Roma...con Calipso!
Gli eventi a Roma dal 25 al 29 marzo
In città

I Farnese nella Roma del Cinquecento - Ingresso ridotto con MIC CARD
origini e fortuna di un'immensa collezione
Musei Capitolini

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Picasso lo straniero
Un evento unico reso possibile in occasione del Giubileo
Museo Fondazione Roma - Palazzo Cipolla

Capolavori svelati - Ingresso gratuito con Mic Card
Eccezionale mostra ai Musei Capitolini: Tiziano, Lotto, Guercino e altri
Musei Capitolini

Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Visite guidate quotidiane in un luogo magico e unico a Roma, gotico e misterioso
Museo Wunderkammer "Artificialia"