Gli Etruschi: storia e segreti di un'antica civiltà.
Visita guidata contingentata a numero chiuso (15 pax).
*La visita va prenotata e prepagata entro il 10 marzo.
INFO
-Quando: Venerdì 12 marzo 2021
-La visita va prenotata e prepagata entro il 10 marzo.
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Piazzale di Villa Giulia 9.
-La visita sarà condotta da: Stefania De Majo, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
DESCRIZIONE
Collocato in una stupenda villa suburbana di XVI secolo appartenuta a Papa Giulio III, articolata su due cortili separati da un ninfeo e da una loggia serliana. Il museo, uno fra i più rappresentativi dell'arte etrusca, ospita reperti provenienti dall'Etruria meridionale, crocevia naturale di traffico lungo le principali rotte di comunicazione del Mediterraneo centrale. Ammireremo fra gli altri l'Apollo e le decorazione in terracotta provenienti dal Santuario di Portonaccio a Veio, il celeberrimo Sarcofago degli Sposi da Cerveteri, l'altorilievo dei "Sette contro Tebe" e le lamine d'oro provenienti dal santuario di Pyrgi.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 17.00
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di vox (auricolare):
-€15 Adulti
-€12 (4-17 anni)
+
Biglietto d'ingresso:
-Gratis bambini e ragazzi (0-17).
-€10 adulti
*il costo del biglietto potrebbe variare in occasione di mostre o altri eventi, per il costo esatto del biglietto d'ingresso consultare il sito del Museo bit.ly/37U5mXd
NOTA BENE: Consigliamo a chi ha figli minori di 11 anni di aderire alla visita guidata per famiglie con bambini che si terrà lo stesso giorno alla stessa ora. Per ulteriori info goo.gl/RrDMsE
Nota Bene:
-La tariffa include l'auricolare (vox).
-L'Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-A causa della normativa Covid il gruppo sarà contingentato a un massimo di 15 pax (adulti e bambini).
***Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA):
via mail a romaelazioxte@gmail.com
o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3478217442, o al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Le Fontane più belle di Roma
Dal Tritone ai Quattro Fiumi, passando per Trevi
Fontana del Tritone


Tradimenti, intrighi, strategie femminili alle corte di Augusto
Passeggiata archeologica
Teatro di Marcello

L'Acquedotto Felice
Passeggiando lungo le sue arcate per scoprire i segreti "der Dio Mandrione"
In città

Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visori della realtà virtuale ed archeologo
Arco di Costantino

Orto Botanico e Casa delle Farfalle
Visita al meraviglioso parco di 12 ettari e alla Casa delle Farfalle di recente apertura
Orto Botanico di Roma


Passeggiata per l'Appia Antica, la Regina delle Vie
Passeggiata per un breve tratto dell'Antica Regina Viarium
Mausoleo di Cecilia Metella

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 24 e domenica 25 aprile 2021
In città
