Dopo la conquista dell'Egitto a seguito della vittoria riportata da Ottaviano a Filippi (31 a.C.), a Roma scoppiò una vera e propria "egittomania" nella moda, nella cultura e nell'architettura. Da Augusto in poi diversi imperatori, come segno di continuità regale, faranno trasportare dall'Egitto il simbolo di potenza del faraone: l'obelisco.
Alcuni studiosi ritengono che l'obelisco non simboleggiasse affatto il dio del Sole Ra, ma che fosse un monumento celebrativo dell'atto sessuale che testimoniasse alle generazioni future le conoscenze raggiunte dalla loro cultura in tale ambito. Non a caso molti tra gli studiosi ritengono che l'obelisco sia un simbolo "fallico".
Qualsiasi sia stato il loro significato simbolico... quello che è certo è che i romani erano infatuati degli obelischi, al punto che oggi gli obelischi egizi che si trovano a Roma sono più numerosi di quelli rimasti in Egitto, talmente erano stregati dalla forza evocativa di questo monumento che ne scolpiranno loro stessi alcuni ad imitazione di quelli egizi. Fra gli obelischi di Roma un posto d'onore occupa quello dedicato ad Antinoo, pegno d'amore dell'imperatore Adriano al suo grande amore perduto, scolpito in pietra viva.
Gli obelischi di Roma.
La visita guidata sarà condotta da: Valentino De Luca, archeologo in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Durata: circa 2 ore.
NOTE DA LEGGERE!
Per partecipare alle nostre attività è necessario essere socio oppure diventarlo, nel rispetto del nostro Regolamento (pubblicato sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it/) e delle normative vigenti in materia di associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile).
La quota sociale (inclusa nel contributo di partecipazione, di cui sopra) è prevista dalle normative che in Italia disciplinano l'associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile). Quota sociale, contributi di partecipazione e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 18.30
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Piazza della Trinità dei Monti (sotto l'obelisco posto in cima alla Scalinata)
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Adulti: €10
Ragazzi (14-17 anni) €6
Bambini (6-13 anni) €3
Bambini (0-5 anni) gratis
+ eventuale auricolare
Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti)
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita
Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): via mail a:
romaelazioxte@gmail.com o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3490711502 o 3383435907. INDICANDO: data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Villa d'Este e l'incanto del Giardino Italiano... di notte!
Visita guidata al Palazzo e ai meravigliosi giardini illuminati
Villa d'Este di Tivoli

Sperlonga: la Riviera di Ulisse e la Grotta di Tiberio
Giornata relax/mare/cultura/mito in pullman da Roma
In città

Le Torri medievali di Roma
Passeggiata nella storia di Roma
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

Speciale Ferragosto: Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
In città

A Rione Monti dove il tempo sembra essersi fermato
Passeggiata culturale per l'elegante e millenario rione
In città

Lo Stadio di Domiziano, i sotterranei di Piazza Navona e del Teatro di Pompeo
Visita guidata con apertura esclusiva
Fontana del Nettuno

I Fori Imperiali illuminati
Passeggiata storica ripercorrendo le gesta del Primo Impero
Fori Imperiali


Fantasmi a Roma: passeggiata serale con le anime inquiete!
Siete pronti a fare questo salto all'indietro nel tempo con noi?
In città

Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visori della realtà virtuale ed archeologo
Arco di Costantino