Gli obelischi di Roma. Visita guidata
QUANDO
Domenica 12 dicembre 2021
INFO
-La visita guidata sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Piazza della Trinità dei Monti (sotto l'obelisco posto in cima alla Scalinata).
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
DESCRIZIONE
Dopo la conquista dell'Egitto a seguito della vittoria riportata da Ottaviano a Filippi (31 a.C.), a Roma scoppiò una vera e propria "egittomania" nella moda, nella cultura e nell'architettura. Da Augusto in poi diversi imperatori, come segno di continuità regale, faranno trasportare dall'Egitto il simbolo di potenza del faraone: l'obelisco.
Alcuni studiosi ritengono che l'obelisco non simboleggiasse affatto il dio del Sole Ra, ma che fosse un monumento celebrativo dell'atto sessuale che testimoniasse alle generazioni future le conoscenze raggiunte dalla loro cultura in tale ambito. Non a caso molti tra gli studiosi ritengono che l'obelisco sia un simbolo "fallico".
Qualsiasi sia stato il loro significato simbolico... quello che è certo è che i romani erano infatuati degli obelischi, al punto che oggi gli obelischi egizi che si trovano a Roma sono più numerosi di quelli rimasti in Egitto, talmente erano stregati dalla forza evocativa di questo monumento che ne scolpiranno loro stessi alcuni ad imitazione di quelli egizi. Fra gli obelischi di Roma un posto d'onore occupa quello dedicato ad Antinoo, pegno d'amore dell'imperatore Adriano al suo grande amore perduto, scolpito in pietra viva.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 11.00
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox:
€12 adulti
€10 ragazzi (da 14 a 17 anni), disabili e loro accompagnatori
€5 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-A causa della normativa Covid i gruppi saranno contingentati.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3477671316 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate
Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette
Visite guidate settimanali nell'Esoterico e Neogotico quartiere Coppedè
A Roma un Museo unico a cielo aperto!
In città
Tempietto del Bramante, Accademia di Spagna e Gianicolo
Visita guidata con apertura straordinaria
Chiesa di San Pietro in Montorio
Celebriamo Dante al Casino Massimo Lancelotti
Gioiello nascosto, all'interno è un viaggio nei grandi poemi della letteratura
Casino Massimo Lancellotti (in Villa Giustiniani Massimo)
Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: per non dimenticare emozioni, storia e ricordi
Visita guidata
Mausoleo Delle Fosse Ardeatine
Mirò. Il costruttore di sogni
150 opere del grande artista spagnolo provenienti da tutto il mondo
Museo Storico della Fanteria
Celebrando il Giorno della Memoria: segreti e misteri del Ghetto ebraico
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione, narrando una storia millenaria
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere
Bernini VS Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte