Villa del Gran Priorato di Malta all'Aventino: "apertura straordinaria".
Visita guidata con "apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria da prepagare" della Villa Magistrale del Sovrano Ordine di Malta.
INFO
-Quando: sabato 1° aprile 2023, h 11.15
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Piazza dei Cavalieri di Malta 4.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che ci sono ancora posti disponibili. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
-Durata: circa 2 ore.
-La visita è curata da: Floriana Lombardi (docente di teologia e guida turistica della città di Roma) e da una guida interna della Villa Magistrale del Sovrano Ordine di Malta
DESCRIZIONE
Un'opportunità unica di visitare un sito normalmente chiuso al pubblico.
Finalmente avremo modo di vedere cosa si nasconde dietro al buco della serratura più famoso di Roma e forse del mondo.
La Villa oggi sede del Gran Priorato di Roma, una delle più antiche istituzioni dei membri dell'Ordine di Malta, è anche sede dell'Ambasciata del Sovrano Ordine presso la Repubblica italiana.
Posseduta già dal XIV secolo dal Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni, di Gerusalemme, di Rodi e di Malta è l'unico capolavoro architettonico di Giovan Battista Piranesi a cui il cardinale Rezzonico, insignito del titolo di Gran Priore romano dell'Ordine, commissionò il completo rinnovamento; l'artista dalla personalità inquieta e complessa realizzò un'opera grandiosa con una decorazione fatta di segni e simboli allegorici di non facile interpretazione.
La visita sarà condotta da una guida accreditata presso l'Ordine di Malta.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di diritti di prenotazione, biglietto d'ingresso e auricolare: €20,00 a persona (inclusi bambini).
NOTA BENE
-Per assicurare la partenza della visita, garantire l'acquisto dei biglietti d'ingresso e confermare l'impegno della guida turistica occorre il pagamento anticipato della quota di partecipazione (Vi indicheremo tramite e-mail i dati per effettuare il pagamento tramite bonifico bancario o versando contanti sulla nostra Postepay).
-La prenotazione si intenderà confermata alla ricezione della prova di effettuato pagamento.
-Per partecipare alle nostre attività è necessario essere socio, oppure diventarlo, nel rispetto del nostro Regolamento, pubblicato sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it e delle normative vigenti in materia di associazionismo. L'iscrizione all'associazione è inclusa nel contributo di partecipazione di cui sopra.
-Bambini e ragazzi fino a 24 anni dovranno mostrare il documento d'identità.
-Disabili dovranno mostrare un'appropriata documentazione socio-sanitaria.
-I nostri eventi proseguono nel rispetto delle norme Covid vigenti.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
-Se l'evento fosse da noi cancellato, o spostato di data, i partecipanti potranno chiedere un rimborso della quota di partecipazione perdendo solo 3 euro a copertura delle spese di segreteria da noi sostenute per pubblicizzare e gestire l'evento, prenotazioni e addebiti bancari.
-Non sarà invece possibile rimborsare coloro che si assentano per loro motivi personali ad un evento da noi effettuato e portato a termine nella data prevista. Essendo l'evento a numero chiuso, sarà consentita la cessione della propria quota a terzi comunicando prontamente la sostituzione (Il sito museale non effettua rimborsi, è importante quindi comunicare il nominativo di chi vi sostituisce).
-L'Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI
Per sapere se abbiamo ancora posti disponibili
inviare SMS (o wa) al 3477671316 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione si intende confermata alla ricezione del pagamento via bonifico bancario o via Postepay. In caso siate interessati invieremo le coordinate per la conferma della prenotazione, le prenotazioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Quanto sei bella Roma... con Calipso!
Gli eventi a Roma dall'8 all'11 giugno
In città

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

Due capolavori e una gita fuori porta: Palazzo Farnese a Caprarola e Villa Lante a Bagnaia
GITA con pullman GT di un giorno
In città

Curiosità romane: le alluvioni del Tevere
Una visita guidata organizzata dall'Associazione Esperide
Museo dell'Ara Pacis

Ferro, scienza e progresso. Ostiense e l'archeologia industriale
Una passeggiata affascinante e suggestiva
Palazzo della Croce Rossa

Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visori VR della realtà virtuale
Arco di Costantino

L'Abbazia delle Tre Fontane
Spiritualità, tradizione, arte medievale e la cioccolata dei Frati Trappisti
Abbazia delle Tre Fontane


I luoghi de "Il Piacere": così visse Roma Gabriele D'Annunzio
Caccia ai luoghi del capolavoro dannunziano
Largo Sant'Andrea della Valle - Fontana

Alla "Garbata Ostella", le meraviglie della Garbatella
Passeggiata nel cuore di un vero "borghetto cittadino"
In città