Sabato 3 maggio ore 17.30, Sabato 17 maggio ore 16.30, Domenica 18 maggio ore 10.30 e sabato 24 maggio ore 16.40 "I Farnese a Roma. Origini e fortuna di una Collezione" - Musei Capitolini, Villa Caffarelli.

All'interno degli splendidi spazi espositivi di Villa Caffarelli, ai Musei Capitolini, ammireremo la grande mostra dedicata a "I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una Collezione" un progetto di alto valore scientifico nell'anno del Giubileo. Osserveremo da vicino ben centoquaranta capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete della più prestigiosa raccolta di opere e reperti archeologici del Rinascimento , ricostruendo il momento del suo massimo splendore. Capiremo l'importanza della figura di Papa Paolo III Farnese al quale si devono significativi interventi sulla città, come la monumentalizzazione di Piazza del Campidoglio, affidata al genio di Michelangelo. Narrerò la vocazione del maestoso Palazzo Farnese, noto per esser stato anche un rilevante centro politico e sociale per la nobiltà e il clero. Visioneremo alcuni dei capolavori che all'Epoca impreziosivano gli ambienti più fastosi del Palazzo – la Galleria dei Carracci, la Sala dei Filosofi, il Camerino del Gran Cardinale- quali il prezioso gruppo del Pan e Daphni, il raffinato Ganimede e l'Aquila entrambi di Epoca Imperiale, e tesori dell'Arte Rinascimentale, come la Madonna del Divino Amore di Raffaello e il Ritratto di Papa Paolo IIIl  e il Ritratto di Papa Paolo III di Tiziano, nonché i preziosi disegni preparatori della Galleria dei Carracci. Sosteremo nello  spazio dedicato al rapporto tra i Farnese e Fulvio Orsini. Comprenderemo la provenienza del Toro Farnese e dell'Ercole Farnese, un tempo collocati nel cortile dell'attuale Ambasciata di Francia. Scruteremo anche il Testamento del Gran Cardinale Alessandro, nel quale si affermava esplicitamente che la Collezione, inalienabile, doveva restare a Roma. Spiegherò la preziosa collaborazione tra i musei di tutto il mondo, quali  le Gallerie degli Uffizi e il Museo Nazionale del Bargello a Firenze, la Galleria Nazionale di Parma - Palazzo della Pilotta, la Biblioteca Apostolica Vaticana, nonché prestigiose istituzioni estere come il Museo del Louvre di Parigi, il Museo di Belle Arti e Archeologia di Besançon, la Royal Collection Trust, la Morgan Library di New York. Un evento imperdibile!

Costo: Euro 23 (ingresso, visita guidata e radiolina)
Euro 21 (mic card, ragazzi fino a 25 anni e over 65 anni, insegnanti, giornalisti)
Euro 15 (portatore di disabiltà e accompagnatore)
Prenotazione Obbligatoria Almeno 2 settimane prima della data scelta
Appuntamento davanti l'ingresso del museo

Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
E' gradita la prenotazione almeno il giorno prima della data scelta.
La prenotazione è sempre obbligatoria e avviene SOLO tramite richiesta scritta a info@chiaraproietti.it o Whatsapp al 335 67 47 268 ( più diretto) o SMS indicando il nome e cognome del/i prenotati, il recapito telefonico, la mail ed eventuali riduzioni. Vi consiglio questa pratica, siamo al lavoro e non sempre riusciamo a rispondere in tempo reale alle chiamate dirette.
La prenotazione è confermata solo dopo la nostra risposta.
I gruppi sono molto limitati.
I biglietti NON sono rimborsabili ma cedibili a terzi.
In caso di disdetta, Vi prego di avvisare almeno 48 ore prima dalla visita guidata: oltre tale termine, il costo sarà dovuto per intero.
Vi consiglio di portare i Vs auricolari monouso:dal 2023 per evitare un eccessivo consumo di plastica, sono a pagamento.

Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara

Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.

Gruppo Facebook: Visite Guidate di Chiara
Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate