Verso la fine del periodo repubblicano, l’antico Foro Romano non fu più in grado di accogliere tutte le funzioni commerciali, politiche e amministrative della società romana, perciò si diede avvio alla realizzazione di una serie di piazze monumentali. Il primo a costruire una grande piazza in suo nome fu Giulio Cesare, che inaugurò nel 46 a.C. Lo scopo principale del nuovo foro era di tipo propagandistico, ossia di esaltare l’immagine del dittatore e cercare consenso popolare. Al foro di Cesare fece seguito quello di Augusto, inaugurato nel 2 a.C., che divideva il monumento dal quartiere popolare della Suburra. Seguirono poi il Tempio della Pace, costruito sotto Vespasiano, e il Foro di Nerva, detto anche Transitorio, poiché ebbe una funzione di passaggio e collegamento tra i fori già esistenti. Infine, conclude cronologicamente questa serie di piazze monumentali il grande e monumentale foro di Traiano con i Mercati (112-113 d.C), nati in seguito ai lavori di sbancamento della sella montuosa che collegava il Campidoglio al Quirinale e che chiudeva la valle dei Fori in direzione dell’attuale piazza Venezia.
Durante il fascismo, lungo quest’area archeologica venne aperta via dell’Impero, l’attuale via dei Fori Imperiali, che taglia a metà le aree dei Fori, spezzandone l’originaria unità, con lo scopo di collegare il Colosseo con Piazza Venezia, nuovo centro politico degli anni ’30.
Con la nostra passeggiata, dunque, si avrà modo di percorrere tutta via dei Fori Imperiali, e insieme cercheremo di ricostruire il contesto originario dei Fori imperiali.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 19.00
APPUNTAMENTO: presso la colonna di Traiano in Via dei Fori Imperiali, un quarto d’ora prima dell’inizio della visita
CONTRIBUTO PER LA VISITA:
8 euro (vedi sezione regolamento)
5 euro per i già tesserati
Prenotazione obbligatoria
PER PRENOTARE:
3331125444
3498926716
3394750696
I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
info@esperide.it
Per ulteriori informazioni visita il sito:
http://esperide.it/passeggiata-ai-fori-imperiali
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Lo Stadio di Domiziano: Piazza Navona e i suoi sotterranei
Visita guidata con apertura esclusiva (20 persone max)
Fontana del Nettuno

Vicus Caprarius
Visita guidata alla città dell'acqua e al bacino dell'acquedotto vergine
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua


Casa dei Cavalieri di Rodi
Ingresso speciale con tramonto sui Fori
Casa dei Cavalieri di Rodi



Il "Piccolo Duomo" di Roma e il Museo delle Anime del Purgatorio
L'insolita chiesa sul Lungotevere Prati non sarà più un enigma con Calipso!
Chiesa Sacro Cuore del Suffragio

Fontanone dell'Acqua Paola al Gianicolo e il suo Giardino Segreto - Apertura straordinaria
Il Ninfeo, la Fontana ed il loggiato da dove ammirare in esclusiva un panorama mozzafiato
Fontanone del Gianicolo

Area Sacra di Torre Argentina
Passeggiata archeologica nel cuore di Roma
Largo di Torre Argentina

Palazzo Barberini e i suoi capolavori - INGRESSO GRATUITO
Il palazzo del Papa, ricco di capolavori, che non smetterà mai di stupire! - NUOVE SALE
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini