Verso la fine del periodo repubblicano, l'antico Foro Romano non era più in grado di accogliere tutte le funzioni commerciali, politiche e amministrative della società romana, perciò si diede avvio alla realizzazione di una serie di piazze monumentali. Il primo a costruire una grande piazza in suo nome fu Giulio Cesare, che inaugurò nel 46 a.C.
A differenza del Foro Romano, si trattava di un progetto unitario, costituito da una grande piazza con portici e con il tempio dedicato alla dea Venere Genitrice. Al foro di Cesare fece seguito quello di Augusto, inaugurato nel 2 a.C; seguirono poi il Tempio della Pace, costruito sotto Vespasiano, e il Foro di Nerva, detto anche Transitorio. Infine, concluse cronologicamente questa serie di piazze monumentali il grande e monumentale foro di Traiano con i Mercati (112-113 d.C), nati in seguito ai lavori di sbancamento della sella montuosa che collegava il Campidoglio al Quirinale e che chiudeva la valle dei Fori in direzione dell'attuale piazza Venezia.
Il ricordo di questa grande collina viene celebrato nell'iscrizione posta sulla base della colonna di Traiano (elemento importante del nuovo foro), nella quale si rammenta come la monumentale colonna coclide ricalchi l'altezza della precedente sella montuosa. Durante il fascismo, lungo l'area archeologica dei Fori venne aperta via dell'Impero, l'attuale via dei Fori Imperiali, che taglia a metà le aree archeologiche dei Fori, spezzandone l'originaria unità, con lo scopo di collegare il Colosseo con Piazza Venezia, nuovo centro politico degli anni '30.
Con la nostra passeggiata, si avrà modo di percorrere tutta via dei Fori Imperiali sino al Colosseo, e insieme cercheremo di ricostruire il contesto originario di queste antiche e monumentali piazze.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18.30
Per maggiori info, visita il sito: http://esperide.it/passeggiata-ai-fori-imperiali
La prenotazione è obbligatoria
APPUNTAMENTO: presso la colonna di Traiano in Via dei Fori Imperiali, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti
CONTRIBUTO PER LA VISITA: 9 euro, 6 euro per i già tesserati. Se si raggiunge il numero di 10 partecipanti, al contributo della visita va aggiunto 1,50 euro per l'affitto degli auricolari per seguire la visita guidata
PER PRENOTARE: info@esperide.it telefono: 3331125444–3498926716–3394750696. I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
Le prenotazioni sono aperte fino alle ore 13 del giorno stesso della visita guidata. Se non si raggiunge il numero minimo di almeno 5 partecipanti la visita verrà annullata
COME ARRIVARE: Metro B, fermata Colosseo; linee bus atac 85, 87, 75, 117
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Piccoli investigatori sull'Appia Antica
Visita guidata per bambini e famiglie
Basilica di San Sebastiano fuori le mura

Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina

Santa Cecilia in Trastevere
I sotterranei e gli affreschi medievali del Cavallini ritrovati nel Coro di Clausura
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Galleria Doria Pamphilj
Visita guidata con "apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria da prepagare"
Galleria Doria Pamphilj


Sotterranei di Piazza Navona: Stadio di Domiziano - Apertura Straordinaria
Visita all'imponente struttura del I secolo d.C.: unico esempio di stadio in muratura al di fuori del mondo greco
Stadio di Domiziano

Aspettando l'8 marzo: Artemisia Gentileschi, il coraggio di essere donna
Passeggiata culturale nei luoghi dove l'artista è nata e cresciuta
Basilica di Santa Maria del Popolo

La Basilica di San Pietro
Visita guidata a "numero chiuso" (max 15 partecipanti) alla Basilica ed alla Piazza più rappresentativa della Cristianità
Fontana delle Tiare

Il Colosseo. Visita guidata all'interno dell'Anfiteatro Flavio
Prenotazioni disponibili entro sabato 6 marzo 2021
Colosseo Anfiteatro Flavio