Vi portiamo nel cuore della Roma antica, con una piacevole passeggiata lungo la via dei Fori Imperiali. A partire dal Foro di Traiano e la sua celebre colonna, si proseguirà con i fori di Cesare, Augusto, Nerva e Tempio della Pace, per terminare davanti all'iconico anfiteatro Flavio.
Si cercherà di ricostruire la conformazione originaria di queste antiche e solenni piazze, profondamente alterata nel corso dei secoli a causa di un'intensa urbanizzazione dell'area avvenuta dal Medioevo fino al XX secolo e dalla successiva campagna di sventramenti di epoca fascista.
QUANDO: domenica 21 luglio, ore 21:00
Per ulteriori info visita il sito: https://esperide.it/attivita/visita-guidata-fori-imperiali-roma/
per prenotare: info@esperide.it oppure al 3331125444–3498926716
ESPERIDE RICORDA:
• Appuntamento presso la Colonna di Traiano (lato piazza Venezia). Presentarsi all'appuntamento circa venti minuti prima dell'inizio della visita.
• Contributo: 10€ (soci), 14€ (ospiti occasionali), 6€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Come associarsi? www.esperide.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

I Sette Re di Roma
Passeggiata teatrale con attori nei luoghi della Fondazione di Roma
Bocca della Verità

Musei Vaticani e Cappella Sistina
Visita guidata con saltafila
Musei Vaticani

Sotterranei di Via Ostiense - Apertura Straordinaria
Visita alla Necropoli di San Paolo fuori le Mura
Parco Ildefonso Schuster

La città sotterranea dell'Acqua nel Rione Trevi
Roma sotterranea
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Il tour delle scene del crimine di Roma
Visita guidata
Piazza del Campidoglio

Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia su via Nomentana una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette


Caravaggio in Mostra: Scopri i Segreti del Maestro Barocco
Uno dei progetti più ambiziosi mai realizzati su Michelangelo Merisi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Il rione Monti al tramonto
Viaggio notturno tra memoria popolare, storia vissuta e suggestioni
In città
