Ammirando i Fori Imperiali illuminati, riportati alla luce dagli scavi novecenteschi, si rivivranno le gesta degli Imperatori e di quella Roma giunta all'apice della magnificenza.
A partire dal Foro di Cesare, inaugurato nel 46 a.C., per concludere con quello di Traiano, verranno ripercorsi 158 anni di storia e di splendore, mettendo in parallelo le vite dei Cesari con quelle dei cittadini da loro governati e analizzando quanto i Romani, nostri antenati, ci abbiano lasciato, tramandato ed insegnato.
Appuntamento in Via dei Fori Imperiali, ang. Via di San Pietro in Carcere, ore 20.45
Adatta agli amici a 4 zampe!
Contributo visita: OFFERTA LIBERA.
Prenotazione obbligatoria. Vi ricordiamo che per prenotare, le adesioni vanno compilate tramite il modulo presente sul sito www.associazioneulturalecalipso.com o date via e-mail / telefonica, con i nominativi dei partecipanti e comunicazione di eventuale adesione di minori o titolari di riduzioni + numero telefonico come riferimento, come sotto specificato.
Qualora il numero dei partecipanti dovesse superare le 10 persone, verranno noleggiate le radio auricolari per meglio ascoltare il relatore. Il costo è di € 2,00.
I nostri eventi sono riservati ai Soci. Per associarsi, basta inviare i propri dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, C.F. e residenza) tramite modulo, e-mail, sms o telefono. La tessera associativa al costo di € 2,00 con scadenza 31.12.2017 verrà consegnata in occasione della prima partecipazione.
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
Pagina Facebook: Associazione Culturale Calipso
Informazioni, orari e prezzi
Via dei Fori Imperiali angolo Via di San Pietro in carcere, ore 20.45
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
Pagina Facebook: Associazione Culturale Calipso
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento
Passeggiata per tuffarsi nel cuore del Rinascimento romano
Basilica di San Giovanni Battista de' Fiorentini

Soft Trekking fra le rovine e memorie dell'antica Roma
Un evento di estremo fascino: visitare e conoscere la città facendo attività motoria
Chiesa di San Giorgio al Velabro

Nerone, millenni di calunnie
Passeggiata storica nei luoghi del Grande Incendio di Roma
Monumento a Giuseppe Mazzini

Le fontane di Roma: fruscii e zampilli d'acqua
Un percorso cittadino tra aneddoti, divinità marine e fluviali ed il Pontefice mecenate
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

Passeggiata per l'Appia Antica, la Regina delle Vie
Passeggiata per un breve tratto dell'Antica Regina Viarium
Mausoleo di Cecilia Metella

Le meraviglie dell'Arte a Santa Cecilia in Trastevere
Visita guidata alla chiesa, ai sotterranei e agli affreschi del coro
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Il più antico miracolo della Madonna
Visita guidata all'Arcibasilica di Santa Maria Maggiore
Basilica di Santa Maria Maggiore

Nel Quartiere Coppedè, alla ricerca del Santo Graal
Passeggiata esoterica in un quartiere unico al mondo
In città

Perché fu ucciso Giulio Cesare
Passeggiata-indagine sul delitto più celebre della storia
Foro Romano