Presso il meraviglioso Clivio di Scauro sorge la famosa basilica dei SS. Giovanni e Paolo e nei suoi pressi, nel sottosuolo, dove un tempo sorgeva il mastodontico Tempio dell'Imperatore Claudio, oggi possiamo scendere per scoprire una delle cavità più importanti tra le tantissime presenti nel sottosuolo di Roma. Scendendo proprio dalle sostruzioni del tempio, accederemo ad un sistema di gallerie sotterranee, in cui i segni evidenti delle picconature rivelano l'utilizzo come cave per l'estrazione di tufo. Le gallerie permettono di osservare le fondazioni del convento superiore e di camminare sui coni di riempimento creati da sversamenti di materiale in epoche recenti, ma soprattutto danno modo di ammirare due piccoli laghetti sotterranei caratterizzati da un'acqua azzurra e purissima la cui l'origine è ancora sconosciuta. I due laghetti sono sicuramente il momento più suggestivo di un percorso inaspettato e affascinante a seguito del quale risaliremo sul Clivio di Scauro scoprendo la storia di questa strada fino a raggiungere il Circo Massimo di cui la nostra guida illustrerà storia e funzione e segreti.
Per partecipare alla visita è necessario NON avere difficoltà di deambulazione: il percorso è accidentato, non illuminato e vi sono frequenti cambi di quota.
Informazioni, orari e prezzi
Domenica 07 novembre ore 15.30
Domenica 14 novembre ore 15.30
Sabato 20 novembre ore 15.30
Appuntamento 30 minuti prima dell'inizio: davanti la Chiesa di Santa Maria in Domnica, Via della Navicella 10
Per partecipare è necessario presentarsi muniti di:
– scarpe da trekking
– abbigliamento sportivo con felpa o pile
– torcia elettrica (NON quella del cellulare)
Quota di partecipazione: 22€ ridotto convenzionati, WeKard, 24€ intero, 20€ under 18
N.B. Attenzione! Il percorso non è adatto ai minori di 12 anni
Modalità di pagamento: online o tramite bonifico bancario da effettuarsi all'atto della prenotazione
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: www.iviaggidiadriano.it o telefonando al numero 334/3006636 e 0651960876
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Passeggiata per l'Appia Antica, la Regina delle Vie
Passeggiata culturale per un breve tratto della Regina Viarum
Mausoleo di Cecilia Metella


Quattro salti fra sacro e profano
Passeggiata guidata dal castello di Roma alla città barocca
Castel Sant'Angelo

Vicoli e piazze nel cuore di Roma. Itinerario 8: Trastevere ed i Trasteverini
Passeggiata guidata
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Insula di Campo Marzio - Apertura Straordinaria
Luoghi di epoca romana e medioevale di recente scoperta
In città

Sotterranei di Piazza Navona - Apertura Straordinaria
Visita allo Stadio di Domiziano e all'Area Archeologica dell'Ecole Francaise
Piazza Navona

I Borgia: passioni, segreti ed intrighi politici nella Roma del '400
Passeggiata nella storia di Roma
Chiesa di Santa Brigida

Nei luoghi di San Pietro e Paolo, tra verità e leggenda
Passeggiata culturale nei luoghi legati ai due Patroni
Chiesa di Santa Maria della Consolazione al Foro Romano

Caravaggio privato a San Luigi dei Francesi
Visita guidata con ingresso dopo l'orario di chiusura
Chiesa di San Luigi dei Francesi

I misteri della Roma occulta
Passeggiata nella Roma esoterica
Obelisco della Minerva (l'Elefantino)