A quattrocento anni dalla sua morte, Caravaggio è ancora tra gli artisti più celebri della storia dell'arte italiana nel mondo. L'accuratezza della sua pittura però cozza con la sua sregolata vita pubblica, vissuta tra osterie, risse e bordelli. La sua fama, oggi come all'epoca, ha fatto sì che Caravaggio lasciasse tracce indelebili del suo passato non solo nelle più grandi collezioni dei suoi committenti, ma anche nei luoghi in cui è vissuto durante il lungo e proficuo soggiorno a Roma (1598- 1606). L'area che sorge oltre via del Rinascimento è ancora colma di memorie del passaggio del Merisi in città, tra luoghi sacri e profani. Ancora oggi, infatti, sono presenti abitazioni, luoghi di ritrovo e aree di gioco e divertimento che Caravaggio ha frequentato fino alla sua fuga da Roma in seguito all'assassinio di Ranuccio Tommasoni, e dove ha composto le sue opere più celebri, ancora oggi visibili nella chiesa di sant'Agostino a Campo Marzio e nella chiesa di San Luigi dei Francesi. Esperide vi accompagnerà per questi luoghi insoliti, curiosi e affascinanti, nascosti tra i vicoli del rione Eustachio, per ricostruire le vicende dell'artista "maledetto" attraverso ricordi, immagini e recenti scoperte storico artistiche.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Per ulteriori info, visita il sito: http://esperide.it/i-luoghi-di-caravaggio-a-roma
Prenotazione obbligatoria
APPUNTAMENTO: piazza Sant'Agostino in Campo Marzio davanti alla chiesa, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti
CONTRIBUTO PER LA VISITA: 9 euro , 6 euro per i già tesserati. Per gruppi di minimo 15/20 partecipanti, potrà essere incluso l'utilizzo degli auricolari al costo di 2 euro
PER PRENOTARE:
info@esperide.it
telefono: 3384682333 – 3498926716 – 3331125444. I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
Le prenotazioni sono aperte fino a quattro ore prima dell'inizio della visita. Se non si raggiunge il numero minimo di almeno 5 partecipanti la visita verrà annullata
COME ARRIVARE: linee bus atac 492, 70, 87, 628 , 81 fermata corso del Rinascimento
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

A Villa Farnesina la verità è nelle stelle!
Visita virtuale nella villa con i capolavori di Raffaello
In città

I Sotterranei di San Martino ai Monti
Roma sotterranea
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

Passeggiando lungo le Mura Aureliane
Trekking culturale e visita guidata Roma (difficoltà bassa)
In città

Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata culturale sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina


Basilica di San Paolo fuori le Mura: Chiostro e Necropoli. Apertura Straordinaria
Un percorso imperdibile tra il Chiostro del XIII secolo, la basilica e la Necropoli della Via Ostiense
Basilica Papale San Paolo fuori le Mura


Detective tour tra i Fori e Colosseo
Visita guidata per bambini e famiglie
Piazza del Campidoglio

La lama di Mastro Titta
La Roma del Papa Re Visita guidata teatralizzata
Teatro Le Salette

Roma città aperta: i luoghi dell'assedio nazista
Visita guidata con storico dell'arte
In città