Nella Basilica di San Clemente in Laterano le girali dell'Albero della Vita del meraviglioso mosaico del catino absidale si riflettono sul pavimento cosmatesco più bello di Roma. Ma se il medioevo è il vero protagonista della basilica, un gioiello di Rinascimento la impreziosisce: la Cappella di Santa Caterina d'Alessandria, un'opera di Masolino da Panicale. Addentrandosi nei sotterranei si torna indietro nel tempo ammirando la basilica palecristiana con affreschi altrettanto antichi e, in profondità, si ammira un mitreo, il tempio dedicato al culto del Dio Mitra, un culto misterico proveniente dall'antica Persia.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento: Via San Giovanni in Laterano
Termine tour: medesimo
Durata tour: 2 ore circa
Barriere architettoniche: presenti
Amici a 4 zampe: NON ammessi
Greenpass: obbligatorio rafforzato
Contributo visita all inclusive (ticket ingresso ai sotterranei + visita guidata + microfonaggio): Intero: € 23,00; U25: € 20,00; U16: € 5,00
Modalità di pagamento: anticipato (alla prenotazione verrà fornito l'iban per il versamento).
Prenotazione obbligatoria. Le adesioni vanno compilate tramite il modulo che trovi, con le altre informazioni, su: https://bit.ly/3ITThBy
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Roma esoterica: eresia e stregoneria nei luoghi segreti dell'Urbe
Passeggiata guidata con attori: regalati una serata fantastica!
In città

La Basilica di Sant'Agostino
Apertura straordinaria serale
Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio


Trastevere, la Festa de' Noantri e la magia dei suoi vicoli al chiaro di luna
Visita guidata Roma
In città

Tour di Roma in Tram anni 40 con Aperitivo e Vino
Un vero e proprio viaggio nel tempo, lento ed emozionante
In città

Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia su via Nomentana una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Anime Ribelli: la Roma delle donne coraggiose
Nuova visita guidata teatralizzata
Mausoleo Ossario Garibaldino

Passeggiata nei luoghi di Trilussa... quelli veri!
Non a Trastevere, come si pensa, ma a Campo Marzio
In città

La "Dolce Vita" di Fellini tra i vicoli di Roma
Passeggiata alla scoperta dei luoghi legati al regista oscar
Istituto Centrale per la Grafica