Martedì 21 febbraio, ore 11.00.
Secondo la tradizione, la basilica di Santa Maria Maggiore fu fondata nel IV sec. d. C. in seguito a una miracolosa nevicata d'agosto, quando papa Liberio tracciò sulla neve il perimetro della futura costruzione, seguendo le indicazioni date dalla Vergine che gli era apparsa in sogno. Per questo motivo la basilica è anche nota con il nome di "Santa Maria della Neve" o "Basilica Liberiana". In realtà le uniche notizie certe confermano che la chiesa attuale fu fondata da papa Sisto III nel 432 e, come la maggior parte delle basiliche medievali di Roma, fu oggetto di continui interventi nel corso dei secoli.
La visita si incentrerà in particolar modo sui preziosi mosaici che decorano l'interno e l'esterno della chiesa. Quelli di V secolo, disposti lungo le pareti della navata centrale, con le scene dell'Antico Testamento e dell'infanzia di Gesù, sono tra i più antichi mosaici medievali sopravvissuti a Roma.
I preziosi cicli musivi del'abside e della facciata medievale (oggi inclusa nella loggia Settecentesca di Ferdinando Fuga), sono invece i capolavori assoluti di due dei maggiori protagonisti della scuola romana di XIII e XIV sec., Jacopo Torriti e Filippo Rusuti.
Si avrà infine l'occasione di ammirare lo splendido pavimento cosmatesco a intarsi marmorei, opera dei Cosmati, una bottega di marmorari romani attivi nella capitale e nel Lazio tra il XII e XIII secolo.
Per ulteriori informazioni visita il sito
La prenotazione è obbligatoria.
Informazioni, orari e prezzi
APPUNTAMENTO: davanti all'ingresso della basilica, sotto la colonna, in Piazza di S. Maria Maggiore, un quarto d'ora prima dell'inizio della visita
CONTRIBUTO: 9 euro, 6 euro per i già tesserati (da aggiungere il biglietto d'ingresso ai mosaici della loggia di 5 euro)
PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it;
telefono: 333 1125444 - 349 8926716 - 339 4750696 - 338 4682333
I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Passeggiando tra i vicoletti storici di Roma
Visita guidata per scoprire l'incanto di una Roma non ancora del tutto "sparita"
Piazza Campo de' Fiori

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

Speciale Pompei: le ultime scoperte dalla città sospesa nel tempo
Il webinar di 2 incontri da seguire sulla piattaforma Zoom
In città

Misteri e segreti di Trastevere
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Bartolomeo all'Isola

Caravaggio a Roma: vita e opere
Visita guidata teatralizzata
Palazzo Borghese


A spasso con Trilussa nel tridente romano
Visita guidata teatralizzata
Piazza di Spagna

Bernini e Borromini: due geni a confronto nella Roma del 1600
Passeggiata storico-artistica da Piazza Navona a Piazza di Spagna
Ambasciata del Brasile

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
In città

I sotterranei di Trastevere
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Crisogono